Prendiamo questa espressione:
4 + 3 × 2
Per risolverla correttamente, prima eseguiamo la moltiplicazione e poi la somma.
Ma questo procedimento è naturale o è frutto di convenzioni? Se sì, chi le stabilisce?
La matematica è una disciplina neutra o la sua storia è fatta di rapporti di forza e imposizioni?
@m4l4n0v4 molto interessante!
@lamacchinadesiderante come tutte le convenzioni deriva da un fatto pratico: http://www.lidimatematici.it/blog/2016/03/01/ecco-perche-si-da-la-precedenza-alla-moltiplicazione/