La siepe di more<p><strong>MLOL Plus verrà sospeso</strong></p><p>Buon venerdì, prodi seguaci!✨</p><p>In questi (quasi) due anni di Piglio dal Mucchio è andata a finire che <strong>ho trascurato un po’ il prestito bibliotecario</strong>, imponendomi di prendere meno libri tutte le volte che mettevo piede in biblioteca: non mi è riuscito sempre, ma lo <strong>sfoltimento della mia pila di libri acquistati e non letti</strong> è lì a dimostrare che il mio impegno mi ha ripagato.</p><p>Ovviamente questo significa che anche il <strong>ricorso al prestito digitale</strong> è stato ridimensionato e le mie visite a MLOL e MLOL PLus più rarefatte. Così, l’altro giorno, quando mi sono detta che mi andava proprio di prendermi un ebook in prestito, <strong>rimango spiazzata da questo annuncio nella homepage di MLOL PLus</strong>.</p><a href="https://lasiepedimore.com/wp-content/uploads/2024/12/screenshot.png" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"></a><p>Stranita dalla novità, ho approfondito cliccando sul link e l’annuncio non migliorava affatto la situazione.</p><blockquote><p>Il servizio di ebook subscription <strong>MLOL Plus è in via di dismissione.</strong></p><p>Da ora non ti è più possibile acquistare abbonamenti annuali sul nostro sito.<strong> Dal 30 settembre</strong> prossimo non sarà più possibile effettuare pagamenti di alcun tipo; da quella data, quindi, non potrai più acquistare ebook, abbonamenti mensili o crediti aggiuntivi per i prestiti.</p><p><strong>Il 31 dicembre</strong>, infine, <strong>il servizio verrà definitivamente sospeso</strong> e l’accesso al sito non sarà più disponibile. Se hai un abbonamento in corso, <strong>ti invitiamo a utilizzare i tuoi crediti disponibili entro quella data</strong>.</p></blockquote><p>Ora. </p><p>Avrei <strong>gradito un’email che mi avvertisse</strong> di questa nefasta novità? Sì (per dovere di cronaca, è possibile che me la sia persa e/o sia finita nello spam, ma da una ricerca non mi è uscito niente, quindi sono propensa a pensare che un’email del genere non sia mai esistita).</p><p>Riuscirò mai a <strong>smaltire tutti i crediti</strong> per la fine dell’anno? Col cavolo. Sono arrabbiata per questa cosa? Non troppo, alla fine i miei soldi sono andati alle biblioteche e non a qualche stupida multinazionale (fatti e riferimenti ad Amazon sono puramente intenzionali), perciò mi sento abbastanza in pace con il mondo al riguardo.</p><p>I miei sentimenti sulla dismissione di MLOL Plus sono di <strong>totale devastazione</strong>. Mi sento come se avesse chiuso la biblioteca di paese. Infatti, in preda di cotanta disperazione <strong>mi sono data alla ricerca delle motivazioni</strong> che avevano portato alla chiusura del servizio e mi sono scontrata con l’assoluta indifferenza che circonda qualunque cosa riguardi il prestito pubblico. Perché sì, la lettura va incoraggiata, ma evidentemente <strong>non tramite iniziative che potrebbero portare più risorse al sistema bibliotecario pubblico</strong>.</p><p>Maremma zucchina.</p><p>Quindi ho fatto l’unica cosa che mi sembrava potesse darmi informazioni utili: <strong>ho scritto all’assistenza</strong>. </p><p>E l’<strong>assistenza mi ha risposto</strong>. </p><p>Sono <strong>due i motivi </strong>che hanno portato a questa decisione. Il primo riguarda il fatto che non hanno visto <strong>la crescita di utenti che si aspettavano</strong> perché la maggior parte di loro usa il servizio gratuito; il secondo riguarda <strong>la speranza disattesa che le biblioteche promuovessero il servizio</strong> come integrazione a MLOL gratuito.</p><p>Non stento a credere a queste motivazioni perché ogni volta che mi è capitato di tirare fuori l’argomento MLOL con altrə lettorə <strong>moltə di loro cadevano totalmente dalle nuvole</strong> – figuriamoci quindi se fossero consapevoli dell’esistenza di una versione potenziata a pagamento. In biblioteca, poi, ho sempre e solo visto <strong>pubblicizzato il servizio MLOL gratuito</strong>.</p><p><em>Maremma zucchina</em>.</p><p>In conclusione dell’email, forse per lenire la mia afflizione, mi hanno fatto sapere che in futuro <strong>cercheranno di implementare alcune funzioni di MLOL Plus in MLOL</strong> in modo che le varie reti bibliotecarie possano attivarle a propria discrezione all’interno dei loro portali. Se questa cosa accadrà, penso che diventerò l’incubo della mia biblioteca finché non le attivano.</p><p>E questo è quanto: se siete tra<strong> i tre gatti</strong> che usavano MLOL Plus, palesatevi e soffriamo insieme nell’attesa di buone nuove.</p><p>A presto!🔖</p><p><a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://lasiepedimore.com/tag/biblioteca/" target="_blank">#biblioteca</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://lasiepedimore.com/tag/ebook/" target="_blank">#ebook</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://lasiepedimore.com/tag/mlol/" target="_blank">#MLOL</a></p>