livellosegreto.it is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Livello Segreto è il social etico che ha rispetto di te e del tuo tempo.

Administered by:

Server stats:

1.2K
active users

#mlol

0 posts0 participants0 posts today
Adriano Bono<p>Quando mi ritrovo al mercatino dell&#39;usato sempre vado nel reparto dei <a href="https://livellosegreto.it/tags/libri" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>libri</span></a> per cercare qualcosa che ho già letto, magari tanti anni fa. Così, solo per il gusto di avere una fitta di <a href="https://livellosegreto.it/tags/nostalgia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>nostalgia</span></a> o un flusso di coscienza 😅 Poi però non compro mai niente, perché ormai leggo solo in formato elettronico scaricando dalle biblioteche pubbliche online via <a href="https://livellosegreto.it/tags/Mlol" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>Mlol</span></a> 👍😋</p>
Baylee :ms_aromantic_flag:<p>«Se il 2023 era stato il primo anno post-pandemia a registrare tassi di crescita come quelli che si registravano fino al 2019, il 2024 conferma la tendenza ma in modo più netto. Il numero delle transazioni digitali complessive sulla piattaforma cresce del 6,29% passando dalle 18.479.726 transazioni del 2023 alle 19.642.544 del 2024, con oltre un milione e centomila prestiti in più rispetto all’anno precedente.»</p><p><a href="https://blog.mlol.it/2025/03/17/report-mlol-2024/" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">blog.mlol.it/2025/03/17/report</span><span class="invisible">-mlol-2024/</span></a></p><p><a href="https://devianze.city/tags/Libri" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Libri</span></a> <a href="https://devianze.city/tags/Ebook" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Ebook</span></a> <a href="https://devianze.city/tags/Biblioteca" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Biblioteca</span></a> <a href="https://devianze.city/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a> <a href="https://devianze.city/tags/MediaLibrary" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MediaLibrary</span></a></p>
SparkIT<p><span>Reminder periodico dell'esistenza del servizio </span><a href="https://evil.social/tags/mlol" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#mlol</a><span>:<br><br></span><a href="https://www.medialibrary.it/home/index.aspx" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://www.medialibrary.it/home/index.aspx</a><span><br><br>Se non siete iscrittə in </span><a href="https://evil.social/tags/biblioteca" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#biblioteca</a><span> è molto probabile possiate farlo tramite </span><a href="https://evil.social/tags/SPID" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#SPID</a><span> senza dover andare direttamente.<br><br>Libri a parte, ne vale la pena anche solo per l'edicola: giornali e riviste accessibili gratuitamente tramite la piattaforma PressReader (bisogna iscriversi ma non si paga, né si inseriscono carte).<br><br>Agevolo screenshot per massimizzare l'engagement come fanno quellə bravə (NSFW per presenza testate di dubbio gusto)</span></p>
La siepe di more<p><strong>MLOL Plus verrà&nbsp;sospeso</strong></p><p>Buon venerdì, prodi seguaci!✨</p><p>In questi (quasi) due anni di Piglio dal Mucchio è andata a finire che <strong>ho trascurato un po’ il prestito bibliotecario</strong>, imponendomi di prendere meno libri tutte le volte che mettevo piede in biblioteca: non mi è riuscito sempre, ma lo <strong>sfoltimento della mia pila di libri acquistati e non letti</strong> è lì a dimostrare che il mio impegno mi ha ripagato.</p><p>Ovviamente questo significa che anche il <strong>ricorso al prestito digitale</strong> è stato ridimensionato e le mie visite a MLOL e MLOL PLus più rarefatte. Così, l’altro giorno, quando mi sono detta che mi andava proprio di prendermi un ebook in prestito, <strong>rimango spiazzata da questo annuncio nella homepage di MLOL PLus</strong>.</p><a href="https://lasiepedimore.com/wp-content/uploads/2024/12/screenshot.png" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"></a><p>Stranita dalla novità, ho approfondito cliccando sul link e l’annuncio non migliorava affatto la situazione.</p><blockquote><p>Il servizio di ebook subscription <strong>MLOL Plus è in via di dismissione.</strong></p><p>Da ora non ti è più possibile acquistare abbonamenti annuali sul nostro sito.<strong> Dal 30 settembre</strong> prossimo non sarà più possibile effettuare pagamenti di alcun tipo; da quella data, quindi, non potrai più acquistare ebook, abbonamenti mensili o crediti aggiuntivi per i prestiti.</p><p><strong>Il 31 dicembre</strong>, infine, <strong>il servizio verrà definitivamente sospeso</strong> e l’accesso al sito non sarà più disponibile. Se hai un abbonamento in corso, <strong>ti invitiamo a utilizzare i tuoi crediti disponibili entro quella data</strong>.</p></blockquote><p>Ora. </p><p>Avrei <strong>gradito un’email che mi avvertisse</strong> di questa nefasta novità? Sì (per dovere di cronaca, è possibile che me la sia persa e/o sia finita nello spam, ma da una ricerca non mi è uscito niente, quindi sono propensa a pensare che un’email del genere non sia mai esistita).</p><p>Riuscirò mai a <strong>smaltire tutti i crediti</strong> per la fine dell’anno? Col cavolo. Sono arrabbiata per questa cosa? Non troppo, alla fine i miei soldi sono andati alle biblioteche e non a qualche stupida multinazionale (fatti e riferimenti ad Amazon sono puramente intenzionali), perciò mi sento abbastanza in pace con il mondo al riguardo.</p><p>I miei sentimenti sulla dismissione di MLOL Plus sono di <strong>totale devastazione</strong>. Mi sento come se avesse chiuso la biblioteca di paese. Infatti, in preda di cotanta disperazione <strong>mi sono data alla ricerca delle motivazioni</strong> che avevano portato alla chiusura del servizio e mi sono scontrata con l’assoluta indifferenza che circonda qualunque cosa riguardi il prestito pubblico. Perché sì, la lettura va incoraggiata, ma evidentemente <strong>non tramite iniziative che potrebbero portare più risorse al sistema bibliotecario pubblico</strong>.</p><p>Maremma zucchina.</p><p>Quindi ho fatto l’unica cosa che mi sembrava potesse darmi informazioni utili: <strong>ho scritto all’assistenza</strong>. </p><p>E l’<strong>assistenza mi ha risposto</strong>. </p><p>Sono <strong>due i motivi </strong>che hanno portato a questa decisione. Il primo riguarda il fatto che non hanno visto <strong>la crescita di utenti che si aspettavano</strong> perché la maggior parte di loro usa il servizio gratuito; il secondo riguarda <strong>la speranza disattesa che le biblioteche promuovessero il servizio</strong> come integrazione a MLOL gratuito.</p><p>Non stento a credere a queste motivazioni perché ogni volta che mi è capitato di tirare fuori l’argomento MLOL con altrə lettorə <strong>moltə di loro cadevano totalmente dalle nuvole</strong> – figuriamoci quindi se fossero consapevoli dell’esistenza di una versione potenziata a pagamento. In biblioteca, poi, ho sempre e solo visto <strong>pubblicizzato il servizio MLOL gratuito</strong>.</p><p><em>Maremma zucchina</em>.</p><p>In conclusione dell’email, forse per lenire la mia afflizione, mi hanno fatto sapere che in futuro <strong>cercheranno di implementare alcune funzioni di MLOL Plus in MLOL</strong> in modo che le varie reti bibliotecarie possano attivarle a propria discrezione all’interno dei loro portali. Se questa cosa accadrà, penso che diventerò l’incubo della mia biblioteca finché non le attivano.</p><p>E questo è quanto: se siete tra<strong> i tre gatti</strong> che usavano MLOL Plus, palesatevi e soffriamo insieme nell’attesa di buone nuove.</p><p>A presto!🔖</p><p><a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://lasiepedimore.com/tag/biblioteca/" target="_blank">#biblioteca</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://lasiepedimore.com/tag/ebook/" target="_blank">#ebook</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://lasiepedimore.com/tag/mlol/" target="_blank">#MLOL</a></p>
Luca Sironi<a class="hashtag" href="https://sironi.tk/tag/libri" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#libri</a> <a class="hashtag" href="https://sironi.tk/tag/biblioteca" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#biblioteca</a> <a class="hashtag" href="https://sironi.tk/tag/mlol" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#mlol</a> <br><br>quasi quasi lo prenoto (e grande citazione della copertina)<br><br><a href="https://cubi.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150328697" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://cubi.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150328697</a>
gabriele renzi<p>Su <a href="https://mastodon.social/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a> (biblioteca online) ho trovato le "favole al telefono" di <a href="https://mastodon.social/tags/GianniRodari" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>GianniRodari</span></a> lette da Claudio Bisio (edizioni emons) ed è la versione del libro che non sapevo di desiderare ma è *perfetta*.<br>Stra raccomandata per lunghi viaggi in auto con bambini. Anche bambini di 40 anni.</p>
gualdo :privacypride: :cc:<p><a href="https://mastodon.uno/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a> è un'iniziativa delle biblioteche italiane che permette a chiunque di leggere <a href="https://mastodon.uno/tags/ebook" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>ebook</span></a> in prestito gratuito</p><p>Il catalogo è enorme; l'iscrizione avviene online tramite l'acesso a una delle tante biblioteche che partecipano</p><p>È un ottimo esempio di <a href="https://mastodon.uno/tags/openaccess" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>openaccess</span></a> alla cultura</p><p>Info e iscrizioni si trovano qui: <a href="https://www.medialibrary.it/home/index.aspx" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">medialibrary.it/home/index.asp</span><span class="invisible">x</span></a></p><p><a href="https://mastodon.uno/tags/openaccess_culture" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>openaccess_culture</span></a></p>
Nemo_bis 🌈<p><span class="h-card" translate="no"><a href="https://livellosegreto.it/@sparkit" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>sparkit</span></a></span> Ma a <a href="https://mamot.fr/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a> non dicevano che erano per <a href="https://mamot.fr/tags/Readium" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Readium</span></a>? :o<br><a href="https://blog.mlol.it/2021/09/10/mlol-ebook-reader-readium/" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">blog.mlol.it/2021/09/10/mlol-e</span><span class="invisible">book-reader-readium/</span></a></p><p><a href="https://mamot.fr/tags/DigitalRestrictionsManagement" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>DigitalRestrictionsManagement</span></a> <a href="https://mamot.fr/tags/DRM" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>DRM</span></a></p>
Manuel 🦡🦡<p>Certo che se <a href="https://livellosegreto.it/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>MLOL</span></a> e <a href="https://livellosegreto.it/tags/Kindle" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>Kindle</span></a> si interfacciassero mi renderebbero la vita molto più semplice.</p>
nilocram<p><span class="h-card"><a href="https://framapiaf.org/@maupao" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>maupao</span></a></span> <span class="h-card"><a href="https://poliverso.org/profile/scuola" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>scuola@poliverso.org</span></a></span> <span class="h-card"><a href="https://a.gup.pe/u/scuola" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>scuola@a.gup.pe</span></a></span> Le stories di MLOL si basano sul protocollo aperto <a href="https://framapiaf.org/tags/IIIF" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>IIIF</span></a> (International Image Interoperability Framework) che permette l'annotazione di immagini ad alta risoluzione: <a href="https://iiif.io/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="">iiif.io/</span><span class="invisible"></span></a> Non è necessario registrarsi a <a href="https://framapiaf.org/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a>, qui un editor gratuito: <a href="https://storiiies-editor.cogapp.com/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="">storiiies-editor.cogapp.com/</span><span class="invisible"></span></a> e un esempio di quello che si può fare con IIIF, da un'immagine della National Gallery: <a href="https://storiiies.cogapp.com/viewer?manifest=https://storiiies.cogapp.com/holbein/manifest.json" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">storiiies.cogapp.com/viewer?ma</span><span class="invisible">nifest=https://storiiies.cogapp.com/holbein/manifest.json</span></a> <span class="h-card"><a href="https://mastodon.uno/@informapirata" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>informapirata</span></a></span> <span class="h-card"><a href="https://livellosegreto.it/@alephoto85" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>alephoto85</span></a></span> <span class="h-card"><a href="https://mastodon.uno/@mauriziocarnago" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>mauriziocarnago</span></a></span></p>
Luca Sironi<a class="hashtag" href="https://sironi.tk/tag/mlol" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#mlol</a> <a class="hashtag" href="https://sironi.tk/tag/annalena" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#annalena</a><br><br>ultimi e-arrivi della biblioteca di Castione della Presolana, ovvero come legge un expat.<br><br><span class="h-card"><a class="u-url mention" href="https://feddit.it/c/libri" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>libri</span></a></span>
Luca SironiPff...<br>(Ogni tanto mi confondo su <a class="hashtag" href="https://sironi.tk/tag/mlol" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#MLOL</a> e prendo un libro in prestito con quel cacchio di drm readium lcp così poi devo usare la app brutta)
Baylee :aromantic: :asexual:<p>«Vi invitiamo a farvi un’idea più precisa del loro funzionamento e iniziare a giocare con una feature che, siamo certi, potrà aiutare bibliotecari, archivisti e insegnanti a costruire incredibili percorsi di approfondimento della nostra collezione Open: noi mettiamo a disposizione lo strumento, ma sono poi le competenze dei professionisti che possono trasformarlo in un’opportunità per tutti gli utenti.»</p><p>🔗 Le Storie MLOL con risorse IIIF</p><p><a href="https://mastodon.uno/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/biblioteca" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>biblioteca</span></a></p><p><a href="https://blog.mlol.it/2023/01/24/storie-mlol-iiif/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">blog.mlol.it/2023/01/24/storie</span><span class="invisible">-mlol-iiif/</span></a></p>
QuasiMagia 🌀 マルコ<p>Ho preso un <a href="https://livellosegreto.it/tags/ebook" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ebook</span></a> in prestito dalla <a href="https://livellosegreto.it/tags/bibilioteca" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>bibilioteca</span></a> tramite <a href="https://livellosegreto.it/tags/mlol" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>mlol</span></a>... il delirio per aprirlo tra <a href="https://livellosegreto.it/tags/adobe" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>adobe</span></a> drm, registrazione sul sito adobe, trasferimento, ecc ecc mi ha fatto subito tornare su <a href="https://livellosegreto.it/tags/zlibrary" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>zlibrary</span></a> a prendere la versione privata... e l&#39;alternativa (l&#39;app proprietaria mlol reader, utilizzabile solo su schermi ammazzaocchi) è anche peggio.</p><p>Io ci ho provato ad essere onesto, sono loro che non hanno voluto</p>
Francesco "st2wok"<p><a href="https://livellosegreto.it/tags/mlol" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>mlol</span></a> su <a href="https://livellosegreto.it/tags/wired" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>wired</span></a> <br /><a href="https://www.wired.it/article/mlol-ebook-riviste-quotidiani-gratis/" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">wired.it/article/mlol-ebook-ri</span><span class="invisible">viste-quotidiani-gratis/</span></a></p>
Simone Congiu :linux: :debian:<p><span class="h-card"><a href="https://mastodon.uno/@essecomestoria" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>essecomestoria</span></a></span> <br>Io ho un <a href="https://mastodon.uno/tags/Kindle" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Kindle</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/Paperwhite" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Paperwhite</span></a> da circa 6 anni, mia moglie il <a href="https://mastodon.uno/tags/Kobo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Kobo</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/Aura" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Aura</span></a>.<br>Tecnicamente si eguagliano, non ci sono molte differenze.<br>Le differenze le trovi sulla gestione dei libri:<br>Kindle usa il suo formato proprietario che ti impone di acquistare i libri solo da Amazon (a meno che non converti i libri con <a href="https://mastodon.uno/tags/Calibre" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Calibre</span></a>);<br>Kobo usa il formato epub che si trova ovunque e inoltre è quello utilizzato dalle biblioteche per il prestito dei libri digitali tramite il servizio <a href="https://mastodon.uno/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a>.<br>- segue -</p>
LordMax<p><span class="h-card"><a href="https://qoto.org/@mcp_" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>mcp_</span></a></span> <span class="h-card"><a href="https://mastodon.uno/@informapirata" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>informapirata</span></a></span> <br>Palesemente sta prevalendo la prima, il vantaggio scorretto e antietico degli editori... e in gran parte grazia a Veltroni.</p><p>L'unico che sta cercando di fare qualcosa è <a href="https://mastodon.uno/tags/MLOL" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MLOL</span></a>, Media library online, che nel suo piccolo sta cercando di portare un po' di innovazione nell'ambiente.</p>
Simone Congiu :linux: :debian:<p>:commodore: <a href="https://mastodon.uno/tags/retrocomputing" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>retrocomputing</span></a> :commodore: </p><p>Un documentario che consiglio a tutti gli appassionati del <a href="https://mastodon.uno/tags/commodore" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>commodore</span></a> , parla della storia della commodore.</p><p><a href="https://www.mymovies.it/film/2016/8bit-generation/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">mymovies.it/film/2016/8bit-gen</span><span class="invisible">eration/</span></a></p><p>Purtroppo è sotto copyright, io l'ho visto tramite <a href="https://mastodon.uno/tags/Mlol" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Mlol</span></a> col prestito online della mia biblioteca, ma credo che si trovi anche su Primevideo o Netflix</p><p><a href="https://mastodon.uno/tags/c64" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>c64</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/c128" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>c128</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/amiga" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>amiga</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/c16" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>c16</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/vic20" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>vic20</span></a></p>