livellosegreto.it is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Livello Segreto è il social etico che ha rispetto di te e del tuo tempo.

Administered by:

Server stats:

1.2K
active users

#pippontoot

0 posts0 participants0 posts today
LaVi<p>linguistico che prenda forza quel *divide et impera* che ci danna e condanna fin dalla notte dei tempi, fin dalla Torre di Babele.<br />(Per inciso, la Bibbia andrebbe letta. Non come te la somministrano goccia a goccia i preti, dopo attenta e accurata selezione, ché tutto il caos fatto dal protestantesimo qualche cosa avrebbe dovuto insegnarci... Ma questa è un&#39;altra storia)<br />Grazie per avermi seguita fin qui, arrivederci al prossimo <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a>.<br />(8/8)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/LeParoleContano" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>LeParoleContano</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/parola" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>parola</span></a></p>
LaVi<p>comunicavano anche prima di parlare, così come comunicano i neonati e tutte le specie viventi (sì, anche le piante. Il fatto che noi non li comprendiamo non significa che vari esseri non comunichino).<br />È un problema politico.<br />È la parola che dà concretezza all&#39;idea, è attraverso le parole che possiamo dare sfumature e intensità e colore e consistenza all&#39;astrattezza. <br />Le parole sono indicibilmente (!) importanti e, no, non è un caso che sia proprio dall&#39;impoverimento <br />(7/8)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/parola" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>parola</span></a></p>
LaVi<p>A questo punto ti starai facendo un&#39;idea abbastanza precisa del valore di ciascuna parola e, probabilmente, nella tua testa avranno anche iniziato a farsi strada pensieri circa il progressivo impoverimento linguistico nelle ultime generazioni, il massiccio ricorso a inglesismi fatto soprattutto da determinate figure e in determinati contesti e così via.</p><p>Ridurre il vocabolario degli individui non è tanto un problema culturale - gli esseri umani <br />(6/8)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/LeParoleContano" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>LeParoleContano</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/parola" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>parola</span></a></p>
LaVi<p>La parola non è tangibile, non ha la solidità del marmo né il calore del fuoco, eppure collega l&#39;immateriale al materiale: mentre leggevi, hai &quot;visto&quot; marmo e fuoco. <br />Di parole sono fatte le formule magiche e le preghiere, che sono poi due facce della stessa medaglia, e tutto ciò che da esse deriva, siano mantra millenari o le frasette motivazionali spacciate a buon mercato sui social, fino ad arrivare agli slogan pubblicitari e politici.<br />(5/8)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/LeParoleContano" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>LeParoleContano</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/parola" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>parola</span></a></p>
LaVi<p>Dio, che è il Verbo, crea *per mezzo di sé stesso*. La parola crea mondi.<br />Facendo un bel salto indietro nella Bibbia, andando alla Genesi, troviamo che esistono una molteplicità di creature cui è l&#39;uomo a *dare il nome*, cioè a ultimare l&#39;opera creatrice del Lógos con altro lógos.<br />La parola è infatti il ponte tra l&#39;immateriale e il concreto, traduce un&#39;idea intima e personale in qualcosa di collettivo, ciò che io penso tu lo capisci grazie alle parole.<br />(4/8)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/LeParoleContano" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>LeParoleContano</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/Parola" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>Parola</span></a></p>
LaVi<p>Abbiamo perciò un verbo, légo, che può significare pensare e dire, raccontare ed elencare, scegliere e parlare... Il *λόγος* greco che è diventato il *verbum* latino è già una considerevole manipolazione in termini riduttivi, ma ci arriveremo poi. <br />Per ora restiamo concentrati sul fatto che la Parola era presso Dio e la Parola era Dio.<br />Già solo questa sostituzione tra sinonimi dovrebbe far rizzare le orecchie e mettere in guardia circa il potere della parola.<br />(3/8)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/LeParoleContano" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>LeParoleContano</span></a></p>
LaVi<p>&quot;In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio&quot;, dicevamo. O, meglio, lo scriveva Giovanni nell&#39;apertura del suo Vangelo, che a noi è giunto scritto in greco (datato attorno al 90, ovviamente d.C., scritto su papiro), e perciò il Verbo era Λόγος (Lógos), termine già di per sé interessante perché deriva dal verbo λέγω (lego. Non pensate ai mattoncini!), che, a seconda del contesto, può avere molteplici significati.<br />(2/8)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/parola" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>parola</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/LeParoleContano" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>LeParoleContano</span></a></p>
LaVi<p>&quot;In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.&quot;</p><p>Qualche tempo fa, qualcunə di voi (non ricordo chi, spero mi perdonerete), aveva chiesto più <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> e, nello specifico, uno sulla *parola*. Dunque, se vi va, mettetevi comodi che andiamo a incominciare.<br />(1/8)</p><p>[Incidentalmente, vi ricordo, se siete interessati, a boostare e salvare questi toot affinché non si autodistraggono, come programmato, tra un paio di settimane]</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/LeParoleContano" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>LeParoleContano</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/parola" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>parola</span></a></p>
LaVi<p>Accusata prima di essere un tentativo di antropizzazione del mare, per sfruttarne le risorse o sottrarsi alle leggi e ai tributi nazionali, l&#39;Isola delle Rose fu poi dimenticata e solo di recente, anche grazie a un film Netflix, ne è stato recuperato il ricordo.</p><p>Grazie per avermi seguita fin qui in questo <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> . Vi ricordo, se vi interessa, di salvarlo o condividerlo, perché i miei toot si auto distruggono dopo un paio di settimane.</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/Storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>Storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/ASpassoNellaStoria" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ASpassoNellaStoria</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/IsolaDelleRose" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>IsolaDelleRose</span></a></p>
LaVi<p>Nel giugno dello stesso anno le forze armate italiane fecero irruzione sull&#39;isola artificiale, che venne in seguito rapidamente abbattuta.<br />E il confine delle acque territoriali fu spostato oltre *ogni possibile relitto di piattaforma*</p><p>En junio de la sama jaro, la italaj armetrupoj atakis la artefaritan insulon, kiu poste estis rapide disfaligita.<br />Kaj la limo de teritoriaj akvoj moviĝis preter *ajna ebla platforma vrakaĵo*<br />(6/n)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/Storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>Storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/ASpassoNellaStoria" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ASpassoNellaStoria</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/IsolaDelleRose" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>IsolaDelleRose</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a></p>
LaVi<p>Nel 1967, alimentato da un&#39;indomabile desiderio di libertà e autonomia, il giovane ingegnere Giorgio Rosa, aiutato da alcuni amici, ultimò la &quot;ristrutturazione&quot; di una vecchia piattaforma di 400 m² fuori dalle acque territoriali italiane<br />(2/n)</p><p>En 1967, nutrata de indomita deziro al libereco kaj aŭtonomeco, la juna inĝeniero Giorgio Rosa, helpata de iuj amikoj, kompletigis la &quot;restrukturon&quot; de malnova platformo de 400 m ² ekster italaj teritoriaj akvoj</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/isoladellerose" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>isoladellerose</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a></p>
LaVi<p>Un paio di giorni fa, per la precisione mercoledì 19 febbraio, ricorrevano i 100 anni dalla nascita dell&#39;ingegnere Giorgio Rosa, padre fondatore della Repubblica delle Rose.<br />Conoscete questa storia?</p><p>Antaŭ kelkaj tagoj, merkredo, la 19-an de februaro por esti preciza, markis la 100-an datrevenon de la naskiĝo de inĝeniero Giorgio Rosa, fonda patro de la Respubliko de Rozoj.<br />Ĉu vi konas ĉi tiun historion? (<a href="https://livellosegreto.it/tags/esperanto" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>esperanto</span></a>)</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/ASpassoNellaStoria" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ASpassoNellaStoria</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/RepubblicaDelleRose" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>RepubblicaDelleRose</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a></p>
LaVi<p>Quest&#39;anno mi piacerebbe rispolverare il gruppo dei <span class="h-card" translate="no"><a href="https://a.gup.pe/u/bibliofiliincurabili" class="u-url mention">@<span>bibliofiliincurabili</span></a></span> ( <a href="https://livellosegreto.it/tags/Bibliofilincurabili" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>Bibliofilincurabili</span></a> ) ma forse, per farlo, è opportuno che dia il buon esempio. Tra i <a href="https://livellosegreto.it/tags/libripendolari" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>libripendolari</span></a> ce ne sono diversi di cui vi avevo parlato, senza però darvi le mie impressioni finali; dunque, se vi va, mettetevi comodi perché è in arrivo un <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> a tema <a href="https://livellosegreto.it/tags/libri" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>libri</span></a> , qui di seguito.<br />[1/n]</p>
Roberto Resoli<p><span class="h-card"><a href="https://livellosegreto.it/@LaVi" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>LaVi</span></a></span> ancora <a href="https://mastodon.opencloud.lu/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>pippontoot</span></a> grazie! <span class="h-card"><a href="https://social.gl-como.it/profile/valhalla" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>valhalla</span></a></span></p>
LaVi<p>(7)<br />La bellezza dei sigilli romani era tale che, anche una volta tramontato l&#39;Impero, le pietre incise vennero &quot;riciclate&quot; per decenni o persino secoli e non è insolito che sigilli di sovrani cristiani e persino papali o di alti prelati riportassero figure di antiche divinità romane.<br />Fu solo in un secondo momento che il papato si distaccò da queste e apparvero raffigurazioni del Cristo, di Maria, dei Santi e comparve l&#39;annulus piscatorius.</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/ASpassoNellaStoria" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ASpassoNellaStoria</span></a></p>
LaVi<p>(6)<br />I romani, popolazione alquanto legata al sacro, al divino o, come si dice oggi, alla superstizione, furono tra coloro che trasformarono la <a href="https://livellosegreto.it/tags/glittica" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>glittica</span></a> in opera d&#39;arte, raggiungendo una raffinatezza d&#39;intaglio delle pietre rimasta ineguagliata per secoli. Il sigillo, divenuto ora anello, medaglione o spilla, aggiungeva il valore estetico a quelli già consolidati da millenni di amuleto e diplomatico.</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/ASpassoNellaStoria" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ASpassoNellaStoria</span></a></p>
LaVi<p>(5)<br />L&#39;importanza quasi divina del sigillo si protrasse nei secoli, nella sua duplice veste di attestatore di veridicità e protettore delle parole¹ e di colui che le portava. I messaggeri erano considerati quasi sacri, inviolabili, tanto che il detto &quot;ambasciator non porta pena&quot; è riscontrabile in moltissime lingue ancora oggi e che l&#39;uccisione di un messaggero era considerato atto tanto barbarico da venir tramandato ai posteri nelle cronache.</p><p>¹ Sulla parola potrei fare un <a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> smisurato!</p>
LaVi<p>(4)<br />I sigilli dai sumeri vennero usati anche dagli egizi, sebbene ci siano pervenuti meno reperti in quanto il papiro è molto più delicato e deteriorabile rispetto all&#39;argilla.<br />La veridicità e la sacralità di un patto erano garantiti dal sigillo e questo aspetto rimase valido nel corso dei secoli.</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/ASpassoNellaStoria" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ASpassoNellaStoria</span></a></p>
LaVi<p>(3)<br />I sigilli sumeri, attestati già attorno al V millennio a.C., erano di piccole dimensioni, così da poter essere trasportati, e raffiguravano spesso divinità: il sigillo-gioiello era così al tempo stesso garanzia di autenticità e protezione da truffe e contraffazioni, in quanto era il dio stesso a sovrintendere e autorizzare il commercio, l&#39;accordo di pace, la compravendita o qualsivoglia atto venisse sigillato.</p><p><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>storia</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/ASpassoNellaStoria" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ASpassoNellaStoria</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/sigilli" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>sigilli</span></a></p>
LaVi<p>Lo studio dei sigilli è la <a href="https://livellosegreto.it/tags/sfragistica" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>sfragistica</span></a>, scienza che ne esamina l&#39;aspetto diplomatico, tecnico, storico e artistico e che è strettamente legata all&#39;araldica.</p><p>Dal punto di vista storico, la nascita dei sigilli viene fatta risalire alle società mesopotamiche. I sigilli, spesso di forma cilindrica e ricavati da pietre dure preziose, semipreziose, avorio o osso, venivano fatti rotolare su pazzetti di argilla, sui quali lasciavano in rilievo l&#39;immagine incisa su di essi.</p><p>(2)<br /><a href="https://livellosegreto.it/tags/pippontoot" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>pippontoot</span></a> <a href="https://livellosegreto.it/tags/storia" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>storia</span></a></p>