Il business delle scarpe da running è perfetto per la società dei consumi: queste scarpe le fabbricano a poco prezzo lavoratori sfruttati e sottopagati, poi vengono rivendute a peso d'oro, e siccome le masse sono state persuase dal marketing che senza sofisticate ammortizzazioni di gomma sotto i piedi sei spacciato, ecco che ogni tre o quattro mesi secondo loro dovresti ricomprarle, perché ormai...
2/1
..."scariche"
Milioni e milioni di euro ogni anno solo in Italia, quando invece dopo una graduale transizione e riabilitazione alla corsa naturale si potrebbe (nella maggior parte dei casi intendo) correre quanto si vuole con un semplice sandaletto minimalista da trail, o addirittura senza niente dove il terreno lo consente, come sì è fatto dagli albori dei tempi fino agli '50 e ancora adesso in molte parti del mondo
Video ricordo qui:
https://youtube.com/shorts/gaYEfcEWohE
@adrianobono Ecco una descrizione dell'immagine:
Un uomo barbuto con cuffie blu, indossa una maglietta da corsa a maniche corte grigio scuro con dettagli bianchi e pantaloncini neri. È a piedi nudi in piedi su un sentiero erboso in un parco con alberi verdi sullo sfondo. Il cielo è blu e limpido. In basso sono visibili i dati di una corsa: 29,1 km percorsi in 2 ore e 30 minuti, con un passo di 5:09 minuti al km. La temperatura è di 12 gradi.
Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini
@altbot tutto giusto tranne che la maglia è da ciclismo non da running, ti sei fatto sviare dal contesto caro il mio robot,!forse c'è ancora scampo per l'umanità
You are absolutely right Because of problems with my right foot this works in my case only for hiking. 50 k is no problem. But I will try it in the next days with Slow Jogging. We will see
@BarefootMicha graduality is the kew word
@oliver true Runners are insane about shoes, while barefoot is an absolute tabu, wich is ridicolous if we think about our evolution and fisiology