Correre con le scarpe è come fare l'ammore con tre palloncini messi su, e basta, caso chiuso
No scherzo raga
Però scherzi a parte, oltre al ritorno sensoriale, che pure è importante e fa bene, secondo la mia personale esperienza una delle cose più interessanti della corsa barefoot è che... (Continua)
...davvero ti costringe a correre con una postura di tutto il corpo il più possibile naturale e corretta. Per esempio ti costringe a tenere attivi il "core", il "nucleo", ossia tutti i muscoli del pavimento pelvico, gli addominali, etc.etc. questo perché i piedi sentono ogni minuscola increspatura del terreno, e se finiscono su qualcosa di anche lontanamente minaccioso, per esempio un sassolino un po' più grosso del solito, devono essere pronti a schizzare verso l'alto, come in un istintivo riflesso di protezione. Per essere pronti a fare questo in qualsiasi momento il "core" deve essere sempre attivo e pronto a scattare insieme a tutta la gamba. Insomma, si corre un pochino più a cul0 stretto che con le scarpe, ma va bene così, chiaro no?!
Video ricordo di questo ultimo lunghetto prima della maratona, qui:
youtube.com/shorts/c1-1Sy6b96I
@adrianobono Un uomo con la barba e un cappellino da baseball corre a piedi nudi su un sentiero sterrato. Indossa una maglietta arancione con maniche blu e pantaloncini neri. Dietro di lui si vedono alberi e un cielo nuvoloso. In sovrimpressione sono presenti i dati della corsa, tra cui la distanza (16,1 km), il passo (4:57/km) e il tempo (1h 20m), e il logo Strava.
Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini