Ho finito un videogioco che mi chiedeva di dare suggerimenti ai clienti di un bar. Nel farlo ho capito che sul tema "consigli di vita chiesti e ricevuti anche dall'internet" bisognerebbe usare prudenza dal momento che spesso rispondiamo in modo convinto e definitivo a quesiti che sono posti in modo vago per noi che ascoltiamo, ma riferiti a fatti concreti su cui saranno prese decisioni fondamentali da parte di chi li propone, in base alle nostre, spesso frivole chiacchiere da passanti
non voglio spoilerare, ma diciamo che i temi erano "lavorare con impegno" sì/no "tenere duro in coppia" etc senza sapere cosa ci fosse dietro, di cosa si trattasse, chi fossero i protagonisti coinvolti, se non in un secondo momento.
Solo un videogiochino, però nel suo piccolo o piccolissimo, mi ha fatto riflettere su quanto a volte, senza volerlo, con tutte le buone intenzioni, andiamo a dire robe che possono cambiare la vita della gente. E non come vorrebbero le nostre verità assolute