Sono in pausa pranzo e ho appena visto la prima puntata di Makeine: Too Many Losing Heroines. Oddio, è bellissimo! Voglio altri mille anime sulla normalità degli scaricati. Con personaggi scritti così. Sperando che nelle prossime puntate non si smonti come la panna.
#AnimeSegreto #anime #animecommunity
Non ho mai colpevolmente letto il manga, ma dopo i primi due episodi mi sento di dire:
che bello!
sarei pure mezzo tentato di provare il gioco, anche se dubito mi ci dedicherei granché
E sì, in 'sto periodo sto elaborando in modo molto forte il lutto (mi sono letto tutto DB Super, ho cominciato una rilettura di DB e occasionalmente qualche cap di Dr. Slump)
A caldo non ci ho ragionato abbastanza bene, ma Toriyama mi mancherà proprio tanto
Detto che il vecchio anime lo trovo invecchiato molto bene, sono contentissimo!
Anche perché avevo un po' l'amaro in bocca per il prossimo film di Lady Oscar che esteticamente non mi piace per niente
https://www.ign.com/articles/attack-on-titan-studios-next-project-is-a-ranma-12-remake
È sempre un buon momento per postare la op di Kuragehime.
#animesegreto #anitoot
https://yt.artemislena.eu/watch?v=8qTaW7LRW9o
Ho appena finito di vedere il film di Haikyuu al cinema. Sembrava di essere allo stadio. Io, Sara ed Elena abbiamo l'adrenalina a mille. In genere al cinema spero sempre di trovare un pubblico silenzioso, ma guardare la partita ascoltando i sospiri, i gridolini di eccitazione e le esultanze delle persone, oggi, è stato bellissimo. #animeSegreto
È iniziata la terza stagione di Sound! Euphonium e non potrei essere più felice. La cura di KyoAni, una colonna sonora splendida, una narrazione rilassante e accogliente. E una spruzzata di yuri ad amalgamare il tutto. Se non avete mai visto questo anime scolastico incentrato sulla musica, recuperatelo appena possibile. Ne vale la pena. #AnimeSegreto
Devo proprio dirlo: che grosso rimpianto non essermelo potuto vedere al cinema.
Difficile commentarlo in due parole:
da quando ero bimbo, quello che scrive Inoue è uno dei pochissimi universi in cui mi sento in qualche modo rappresentato (posto che a basket facevo pena peggio dei panchinari dello Shohoku)
mo, aldilà della nostalgia (che c'è) mi ritrovo forse con il mio film sportivo preferito (e sì, non solo nell'animazione)
E Miyagi è meraviglioso
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/a/ac/The_First_Slam_Dunk_Poster.jpg
Sono in balìa di A Sign of Affection. Adoro tutto. I disegni, la caratterizzazione dei personaggi, i dialoghi, il modo in cui tratta le tematiche legate ai rapporti con chi ha difficoltà uditive. Al momento, dopo 10 episodi, non c'è una singola cosa che non mi piaccia. In un periodo pieno di ansie e difficoltà, opere come questa mi scaldano il cuore. La consiglio a tuttə! #AnimeSegreto #Anime
Il lunedì è una bestia difficile, ma fortunatamente sono sempre piena di mille cazzi da raccontare e dire, ma soprattutto, da farvi conoscere.
Qua ci sta un bel #animesegreto e #retrogamesegreto .
In pratica sto guardando l'anime di "Eien no Filena" o "Eternal Filena", che potete trovare qui: https://ww4.gogoanime2.org/watch/eien-no-filena/1
Del 1992 (toh, guarda che caso) e che è una specie di Lady Oscar più sanguinoso e lesbo.
Ne esiste un gioco per SNES, con lo stesso nome, che sto giocando. Un JRPG oldschool alla>
Scritto al volo e con troppo vino in corpo, leggete a vostro rischio e pericolo
https://www.andreacorinti.com/posts/ita/cameratismo-giapponese/
#animeSegreto (e anche un po' videogioco, ma shhhhh)
Qualche volta una gioia.
Solo Leveling su #crunchyroll
In tutti questi decenni non so più quante volte mi sono ritrovato a citare questa scena
Oggi come avrete capito sono un po' in vena di rispolvero #Anime del cassetto e piazzo una #SiglaSegreta tattica, sebbene tra la D'Avena e Vanni salvo poco a parte la nostalgia
Comunque, ringrazierò sempre una mia cara amica che una decina d'anni fa mi prestò il manga (Kodomo no omocha)
devo dire che resta uno degli shojo che ho apprezzato di più, se vi capita magari leggetevelo che senza filler / adattamento mediaset scorre ancora via che è un piacere
Due cose:
1) purtroppo temo non esista un doppiaggio greco (abbastanza assurdo visto quanto incide la Grecia nell'anime/manga)
2) doppiaggio messicano e inglese abbastanza mostruoso, Aldebaran in brasiliano invece lo trovo molto calzante e i nostri vabbè, fanno un'ottima figura
Ora voglio un picchiaduro dove tutti parlano in lingua tipo Tekken
In breve: Wacky Races sotto acidi nipponici con tutta la qualità di Madhouse (se si pensa che è del 2009 poi!)
Molto bello davvero, non mi ha convinto giusto lo spazio dedicato alla casta dei metabaroni del caso (Roboworld), il resto splendido
Oggi è andata di rewatch.
Banalità:
- dopo tanti anni, resta un film immenso e forse ancora più rilevante oggi di quando è uscito
- il soggetto poteva benissimo finire come un generico OAV anni '90 ma, siccome capitò nelle mani di un genio, resta un capolavoro che ha impattato l'intera storia del thriller (non a caso, pure dalle parti di Hollywood)
- Vale sempre la pena ripetere che Satoshi Kon ci ha lasciato troppo presto
Yoru wa mijikashi aruke yo otome (The Night Is Short, Walk on Girl)
Sta volta niente pipponi, dico solo: che casino bellissimo!