livellosegreto.it is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Livello Segreto è il social etico che ha rispetto di te e del tuo tempo.

Administered by:

Server stats:

1.2K
active users

#minori

0 posts0 participants0 posts today

Non era mai successo nella storia. Con le norme introdotte dal Governo con il Decreto Caivano si sono arrestati così tanti ragazzi da non aver più posto nelle carceri minorili. La giustizia minorile italiana, tradizionalmente caratterizzata da un approccio educativo verso i giovani, è oggi galera e mera punizione.

In questo senso è gravissimo che il carcere di Lanusei (come riportato da alcuni organi di stampa), pensato per gli adulti, possa oggi venire destinato anche ai minorenni, che hanno bisogno di approcci e spazi specifici.

Una scelta di questo tipo è una scelta che non guarda al futuro di quei ragazzi.

Inoltre, generalmente, la Sardegna non è una regione che da sola produce quel numero di detenuti tra i minorenni, dunque è prevedibile che quei ragazzi verranno trasferiti dal continente, come pacchi postali.

Una molteplice deriva che da qualche mese investe il sistema della giustizia minorile, come raccontato nell’ultimo report sulla giustizia minorile “Prospettive minori”, reperibile presso:
ragazzidentro.it

www.ragazzidentro.itRagazzi dentro – Osservatorio sugli Istituti Penali per Minorenni

«Ogni anno in Italia circa 100.000 minori sono presi in carico dai servizi sociali per maltrattamento e abuso sessuale, con un costo annuale sul bilancio dello Stato della mancata prevenzione del maltrattamento sui minori, diretto e indiretto, di circa 13 miliardi di euro (lo 0,84% del PIL) (CISMAI, Terres des Hommes, 2013; Università Bocconi, 2013).
Sono 6.743.000 le donne fra i 16 ei 70 anni - ovvero il 31,9% delle donne in questa fascia d’età - ad aver subito nella propria vita una violenza: di tipo fisico (il 18,8%), sessuale (23,7%), psicologico (33,7%) o di stalking (18,8%). Il 14,3% dichiara di averla subita dal proprio partner.
Almeno 400.000 minori sono vittime di violenza assistita di genere, cioè maltrattamenti fisici, sessuali, psicologici, economici perpetrati sulle loro madri, da mariti e partner all’interno delle mura domestiche (ISTAT, 2007).
Ogni due-tre giorni una donna viene uccisa dal proprio partner o ex partner. Ma le donne vittime di violenza da parte degli uomini sono molte di più: oltre un milione. E, spesso, si tratta di abusi perpetrati più volte, fino a raggiungere l’impressionante dato di 14 milioni di atti di violenza più o meno gravi, con un costo economico, umano e sociale della violenza sulle donne stimato in quasi 17 miliardi di euro.
Solo il 7,2% delle vittime sporge denuncia, mentre un terzo di esse trascorre l’intera vita senza parlarne mai con nessuno (WeWorld Intervista, 2013).
Nel 2013 sono state circa 15.000 le donne che hanno chiesto aiuto ai centri antiviolenza aderenti al D.i.Re (Donne in rete contro la violenza), perché vittime di abuso da parte di uomini (D.i.Re, 2014). Questi numeri non si discostano dai dati che emergono da una prospettiva sovranazionale.»
#violenza #trauma #donne #minori #libri