livellosegreto.it is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Livello Segreto è il social etico che ha rispetto di te e del tuo tempo.

Administered by:

Server stats:

1.2K
active users

#antispecismo

1 post1 participant0 posts today
Balotta · Los muchis triangulos rosas"Los Muchos Triángulos Rosas" è un documentario di Luca Gaetano Pira che esplora la memoria storica del collettivo LGTBQ+ durante le dittature militari in Spagna, Argentina, Cile e Uruguay. Il titolo fa riferimento al triangolo rosa, simbolo con cui il regimi totalitario nazi marchiavano le persone omosessuali nei campi di concentramento e che, in seguito, è stato riappropriato come segno di resistenza e memoria. Attraverso ritratti concettuali, testimonianze dirette e materiali d’archivio, il documentario dà voce ai sopravvissuti alla persecuzione di Stato, evidenziando le violenze sistematiche, gli arresti arbitrari e la patologizzazione dell’omosessualità e delle identità trans, che hanno subito un accanimento particolare da parte delle autorità, spesso essendo internate in prigioni, ospedali psichiatrici e centri di "rieducazione". La scelta di un documentario in cui parlano esclusivamente i sopravvissuti è una decisione politica e narrativa che mette al centro la loro voce senza filtri, senza intermediari che interpretino o contestualizzino la loro esperienza. Questo approccio nasce dall’esigenza di restituire dignità e autonomia a chi ha vissuto direttamente la repressione, evitando che la loro storia venga mediata da accademici, storici o giornalisti che potrebbero,distorcere o attenuare la crudezza della realtà vissuta. La memoria storica è spesso manipolata o selettiva, e la persecuzione delle persone LGTBQ+ sotto le dittature è stata minimizzata o rimossa dai racconti ufficiali della transizione democratica. Dare la parola ai sopravvissuti significa contrastare la cancellazione della loro storia e restituire loro un ruolo attivo nella costruzione della Storia, riconoscendo il valore della loro esistenza e della loro resistenza. Prenotazione obbligatoria per la visita al Rifugio e l'aperitivo. Come sempre, lascia a casa il cane!

Dyke March - La Prima Marcia Lesbica Italiana

Piazza Vittorio, sabato 26 aprile alle ore 15:30 CEST

La prima Dyke March in Italia si terrà il 26 Aprile 2025 a Roma.
L'evento è organizzato da un gruppo di attiviste lesbiche italiane in occasione della EuroCentralAsian Lesbian* Conference.

The first Dyke March in Italy will be held on April 26, 2025 in Rome.
The event is organized by a group of Italian lesbian activists on the occasion of the EuroCentralAsian Lesbian* Conference.

DISCLAIMER: Siamo consapevoli che il lesbismo può essere una rivendicazione tanto di un’identità politica quanto di un orientamento sessuale, e che reclama uno spazio “altro” anche rispetto al binarismo di genere. Nella nostra storia, però, l’utilizzo del genere femminile ha segnalato la nostra esistenza ai margini della marginalità, secondo una precisa volontà politica di sorellanza e riconoscimento reciproco. E se è vero che, come diceva Monique Wittig, “le lesbiche non sono donne”, noi non vogliamo rinunciare a quel pezzo della nostra storia.

Decidiamo quindi di utilizzare il femminile politico come rivendicazione di appartenenza a questa categoria di marginalità, che definisce chiunque non possa muoversi negli spazi con il privilegio di una socializzazione maschile, al di là delle forme del suo corpo e della sua identità. Per questo motivo, in questo documento, tutti i sostantivi femminili riferiti a persone, saranno accompagnati dall’asterisco, ad includere quelle soggettività lesbiche che non si identificano con la femminilità. Scegliamo di usare la parola “lesbica” senza asterisco, perchè vogliamo definirla come parola che abbraccia tutte le soggettività che vi si riconoscono, che la rivendicano a livello sociale, politico e che si identificano con le lotte lesbiche nella società ciseteropatriarcale.

Decidiamo di scendere in piazza come lesbiche, con tutte le nostre differenze, declinazioni, intersezioni. Lesbiche, donne, donne bisessuali, donne* queer, persone queer, non binarie, lelle, camionare, persone trans, femme e butch, etc.

Le marce lesbiche (“dyke march”) esistono per ricordarci ed affermare che le lesbiche sono il granello di sabbia nell’ingranaggio patriarcale. Esistiamo contro l’eteronormatività, contro i ruoli di genere, contro l’idea che una donna* esiste solo se è accompagnata da un uomo cis. Non eravamo previste, ma siamo emerse lo stesso. È da 30 anni, da quando le Lesbian Avengers organizzarono la prima marcia di ventimila lesbiche a Washington DC, che siamo qui per dire che il patriarcato non riuscirà mai a cancellarci, non potrà dividerci e non sarà la nostra fine. Saremo noi la sua.

Le lesbiche sono e sono state al centro di tutti i movimenti per il cambiamento sociale, ma la nostra partecipazione è stata ignorata, spesso con la nostra complicità, con il nostro consenso. Ad Aprile 2025, quando scenderemo in piazza a Roma per la prima marcia lesbica italiana, lo faremo nel solco aperto dalla manifestazione di Washington del 1993, per riprenderci il potere dei nostri amori, delle nostre visioni, della nostra rabbia, delle nostre intelligenze, della nostra storia e delle nostre radici.

Non possiamo sottovalutare le politiche di estrema destra della presidenza Trump, le discriminazioni contro le persone trans, gli attacchi alla società civile pro-diritti, gli arresti e la lesbofobia di stato contro le associazioni e le attiviste in Europa dell’Est e in Asia Centrale. Il governo degli Stati Uniti sta violando i diritti fondamentali nel peggior modo possibile, causando una reazione a cascata in tutto il mondo; l’Italia non è da meno. L’Europa, divisa e ambigua, si sta arrendendo e intende ritirare la direttiva contro le discriminazioni e l’eguaglianza di trattamento. La nostra Dyke March guarda a ciò che succede in Italia, in Europa e nel mondo e rivendica che la nostra identità lesbica non può prescidere dai luoghi, dalle culture e dalle politiche in cui si sono svolte le nostre storie di lotta.

LA DYKE MARCH IN ITALIA E':
- ANTIFASCISTA
- ANTICLERICALE E NO-VAT
- ANTI-RAZZISTA E ANTICOLONIALISTA
- ANTI-MILITARISTA
- SOLIDALE CON IL POPOLO PALESTINESE
- PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA
- ANTISPECISTA
- ANTI-ABILISTA

SCENDIAMO IN PIAZZA PER:
- LOTTARE CONTRO LA LESBOFOBIA E LA VIOLENZA DI GENERE
- PIENO ACCESSO AI DIRITTI RIPRODUTTIVI
- RICONOSCIMENTO DEL SEXWORK E VISIBILIZZAZIONE DI SESSUALITA' NON CONVENZIONALI
- PIENO ACCESSO AL DIRITTO ALLA SALUTE
- ESIGERE DI EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA NELLE SCUOLE
- RISPETTO DEI DIRITTI DELLE PERSONE TRANSGENDER E NON BINARIE
- LA FINE DELLE DISCRIMINAZIONI PER TUTTE LE LESBICHE

DETTAGLI SULLA MARCIA:
La marcia si svolgerà a Roma il 26 aprile 2025, Giornata Internazionale della Visibilità Lesbica.
La marcia è aperta a tutte, alle lesbiche e alle alleate*, la testa del corteo sarà però riservata alle lesbiche.
Gli uomini cis sono i benvenuti ma vogliamo che si mettano in coda, come gesto di sostegno alla visibilità lesbica.
Chiediamo di non portare bandiere di partito e di sindacati e di portare bandiere di associazioni e gruppi non lesbici accompagnandole con messaggi lesbici. Le bandiere nazionali sono sconsigliate, salvo quelle rappresentanti popoli oppressi.

roma.convoca.la/event/dyke-mar

"Abolire la classe, liberarsi dai rapporti strumentali del capitale, significa creare un mondo che consenta relazioni libere, e così ridefinire il confine tra umano e non umano. La teoria e la cultura dipendono da questo momento pratico: senza una rivoluzione nei rapporti di produzione, non è possibile ripensare l’umanità. Ogni tentativo di rifondazione priva di una base materiale si ridurrebbe a una mera speculazione."
umanitanova.org/teoria-critica
#socialismo #antispecismo

umanitanova.org · TEORIA CRITICA E ANTISPECISMO POLITICO -Pubblichiamo questo contributo nell’ambito del dibattito sull’antispecismo che abbiamo aperto dietro stimolo del compagno Marco Celentano. Dobbiamo dire comunque che non condividiamo il riferimento al materialismo storico, nell’accezione che gli hanno dato Engels e Marx. Al di là delle singole citazioni, più o meno condivisibili, i due intellettuali tedeschi si sono illusi di dare la propria base scientifica al comunismo…

Los muchis triangulos rosas

Brigata Bestiale, domenica 27 aprile alle ore 17:00 CEST

"Los Muchos Triángulos Rosas" è un documentario di Luca Gaetano Pira che esplora la memoria storica del collettivo LGTBQ+ durante le dittature militari in Spagna, Argentina, Cile e Uruguay. Il titolo fa riferimento al triangolo rosa, simbolo con cui il regimi totalitario nazi marchiavano le persone omosessuali nei campi di concentramento e che, in seguito, è stato riappropriato come segno di resistenza e memoria. Attraverso ritratti concettuali, testimonianze dirette e materiali d’archivio, il documentario dà voce ai sopravvissuti alla persecuzione di Stato, evidenziando le violenze sistematiche, gli arresti arbitrari e la patologizzazione dell’omosessualità e delle identità trans, che hanno subito un accanimento particolare da parte delle autorità, spesso essendo internate in prigioni, ospedali psichiatrici e centri di "rieducazione".

La scelta di un documentario in cui parlano esclusivamente i sopravvissuti è una decisione politica e narrativa che mette al centro la loro voce senza filtri, senza intermediari che interpretino o contestualizzino la loro esperienza. Questo approccio nasce dall’esigenza di restituire dignità e autonomia a chi ha vissuto direttamente la repressione, evitando che la loro storia venga mediata da accademici, storici o giornalisti che potrebbero,distorcere o attenuare la crudezza della realtà vissuta. La memoria storica è spesso manipolata o selettiva, e la persecuzione delle persone LGTBQ+ sotto le dittature è stata minimizzata o rimossa dai racconti ufficiali della transizione democratica. Dare la parola ai sopravvissuti significa contrastare la cancellazione della loro storia e restituire loro un ruolo attivo nella costruzione della Storia, riconoscendo il valore della loro esistenza e della loro resistenza.

Prenotazione obbligatoria per la visita al Rifugio e l'aperitivo.

Come sempre, lascia a casa il cane!

balotta.org/event/los-muchis-t

Buongiorno!

Con il neonato gruppo di @AnimalRebellionItalia Veneto stiamo preparando delle magliette che vorremmo vendere per autofinanziamento.

Posso chiederti di votare quale grafica ti sembra più accattivante? forms.gle/N1WpXqscakXsM362A

Ti chiedo anche se ti va di retootare questo messaggio in modo da raggiungere più persone possibili.

Grazie! 🙏🏽

Google DocsDecisione per il Design delle MaglietteIl gruppo veneto di Ribellione Animale sta creando delle magliette da vendere per autofinanziamento. Quale grafica ti piace di più o compreresti se la trovasi ad un banchetto?✨ Grazie 🫶

a una scimmia la fuga dovrebbe essere sempre possibile

Mercoledì 23 aprile, dalle 18:30, presso Allons Enfants, Piazzale martini 11, Milano

«Eccellenti signori dell’accademia! Voi mi fate l’onore di chiedermi per la vostra accademia una relazione sulla mia precedente vita di scimmia. In questo senso, purtroppo, non posso adempiere all’invito». F. Kafka, Una relazione per l'accademia

Per sottrarsi alle pareti anguste della propria gabbia, Pietro il Rosso decide di abbandonare la sua natura di scimmia, imitando come possibile l'essere umano: «nessuno mi prometteva che la gabbia sarebbe stata aperta, pur se fossi diventato come loro». Esiste altra via di fuga che non sia assimilazione, da quale luogo si possono rifiutare le promesse della civilizzazione? Nelle parole di Rotpeter – «nella vostra lingua esiste la bellissima espressione: “imboscarsi”; è proprio quello che ho fatto io, mi sono imboscato».

Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Bucefalo, dedicato ad animalità e antispecismo, si terrà Mercoledì 23 Aprile alle 18.30, presso l’Associazione Allons enfants!, in piazzale Martini n. 11. Leggeremo Una relazione per l'Accademia, racconto di Kafka, e sarà come sempre possibile partecipare anche da remoto. Durante l’incontro ci sarà un piccolo rinfresco e metteremo a disposizione dispense cartacee per lə presentə. A presto!

youtube.com/watch?v=ZCuOX6hIkG

Oltre il latte: tutto quello che non ti hanno mai detto sulle mucche
Tutti sanno che le mucche “ fanno” il latte, ma quasi nessuno sa come amano essere accarezzate. Eppure, questa è solo la prima di tante cose che non ti hanno mai detto su di loro.
Oggi facciamo un viaggio che cambierà il tuo modo di vederle per sempre!
Vedremo animali che hanno sfidato il proprio destino e capiremo cosa si nasconde dietro un bicchiere di latte e un pezzo di formaggio.
Ma non è solo una questione di cosa compriamo e cosa consumiamo!
Conoscere meglio le mucche e gli altri animali significa anche mettere in discussione i meccanismi di controllo sui corpi altrui, e questo le collega a un tema che forse non ti aspetti: il femminismo.

#vegan
#Antispecismo

Balotta · Sabba di PrimaveraDomenica 23 Marzo diamo il benvenuto alla Primavera con un’imperdibile giornata dedicata ad erbe, astri, tarocchi e streghe. Ore 10.30 🌿 LABORATORIO PIANTE MAGICHE: ci lasceremo guidare in una passeggiata di osservazione ambientale e riconoscimento piante nel boschetto del rifugio; a seguire, condivideremo insieme le conoscenze sulle piante magiche di Ostara e sui loro possibili utilizzi. Ore 13.00 🥦 PRANZO: vi sazieremo con un buffet a prezzo polare, il cui ricavato sarà benefit per il rifugio. Ore 14.00 🐓 VISITA DEL RIFUGIO: per conoscerne la storia e lx abitantx. A partire dalle 15.30 e per tutto il resto del pomeriggio avrete la possibilità di lasciarvi affascinare e coinvolgere da esoterismo e astrologia con: 🌙 ALCHIMIA DEI TAROCCHI tarocchi queer, lettura oracolo degli animali e arcano personale 🔮 LA SIBILLA DEGLI ASTRI porta una domanda su te stessx e riflettiamola insieme nelle tue stelle Ore 17.30 🎬 PROIEZIONE del Witches di Elizabeth Sankey Ore 19.30 🔥 RITUALE FINALE PER OSTARA ✨Per tutta la giornata saranno presenti alcuni banchetti che annunceremo in settimana. Per il pranzo è gradita la prenotazione al 3407325940 Se non hai l’auto e non sai come raggiungere il rifugio, trovi in bio il link per il gruppo telegram dei passaggi. Come sempre: lascia a casa il cane! Linguaggi razzisti, specisti, omolesbotransfobici e abilisti non saranno tollerati

Sabba di Primavera

Brigata Bestiale, domenica 23 marzo alle ore 10:30 CET

Domenica 23 Marzo diamo il benvenuto alla Primavera con un’imperdibile giornata dedicata ad erbe, astri, tarocchi e streghe.

Ore 10.30 🌿 LABORATORIO PIANTE MAGICHE:

ci lasceremo guidare in una passeggiata di osservazione ambientale e riconoscimento piante nel boschetto del rifugio; a seguire, condivideremo insieme le conoscenze sulle piante magiche di Ostara e sui loro possibili utilizzi.

Ore 13.00 🥦 PRANZO:

vi sazieremo con un buffet a prezzo polare, il cui ricavato sarà benefit per il rifugio.

Ore 14.00 🐓 VISITA DEL RIFUGIO:

per conoscerne la storia e lx abitantx.

A partire dalle 15.30 e per tutto il resto del pomeriggio avrete la possibilità di lasciarvi affascinare e coinvolgere da esoterismo e astrologia con:

🌙 ALCHIMIA DEI TAROCCHI

tarocchi queer, lettura oracolo degli animali e arcano personale

🔮 LA SIBILLA DEGLI ASTRI

porta una domanda su te stessx e riflettiamola insieme nelle tue stelle

Ore 17.30 🎬 PROIEZIONE del Witches di Elizabeth Sankey

Ore 19.30 🔥 RITUALE FINALE PER OSTARA

✨Per tutta la giornata saranno presenti alcuni banchetti che annunceremo in settimana.

Per il pranzo è gradita la prenotazione al 3407325940

Se non hai l’auto e non sai come raggiungere il rifugio, trovi in bio il link per il gruppo telegram dei passaggi.

Come sempre: lascia a casa il cane!

Linguaggi razzisti, specisti, omolesbotransfobici e abilisti non saranno tollerati

balotta.org/event/sabba-di-pri

Chiacchierata Antispecista

Spazio Anarchico 19 Luglio, sabato 22 marzo alle ore 13:00 CET

Sabato 22 Marzo - CHIACCHIERATA ANTISPECISTA

Dalle 13:00 - pranzo vegan (per prenotare scrivi a cafierofairoma@inventati.org

Dalle 17:30 - proiezioni, banchetto fanzine, musica e autoproduzioni

Dalle 19:00 - aperitivo della casa

Sottoscrizione libera

Spazio Anarchico 19 Luglio, via Rocco da Cesinale 18 - Garbatella (metro B)
Gruppo Anarchico C.Cafiero FAI Roma

roma.convoca.la/event/chiacchi

Gruppo di lettura Bucefalo | Chissà se i pesci piangono

Lunedì 17 marzo, dalle 18:30, presso Allons Enfants, Piazzale martini 11, Milano

«Un processo di chiarificazione teorica e pratica di gruppo che avviene sulla base dell’esperienza e dell’intuizione di ciascuno», diceva Danilo Dolci della maieutica pedagogica – prassi che di fatto fondava il Centro Educativo di Mirto e le sue ricerche. Giochiamo allora anche noi come una nuova comunità di parlanti, capace di individuare bisogni, dubbi, interessi verso un cammino antispecista?

A Marzo il gruppo di lettura Bucefalo compie gli anni: invece di leggere insieme un testo come facciamo di solito, vogliamo sperimentare un'altra modalità di incontro, ispirata alla pedagogia libertaria. L’idea è semplice: porci domande e provare a rispondere insieme – il pensiero critico non va coltivato (e infatti non abbiamo risposte) ma va lasciato a maggese. Senza forzature, senza pregiudizi, regaliamoci lo spazio e il tempo dell'attesa, il desiderio della riflessione condivisa.

Chiunque è benvenut* a portare una domanda, grande o piccola, teorica o pratica.

Cos'è un animale? Mangiare cibi diversi da chi amiamo ci allontana?

Che fare quando non si sa cosa fare? Quanto è grande il rischio dell'antropomorfismo? Come convivere senza addomesticare?

L’incontro si terrà Lunedì 17 marzo alle ore 18.30, presso la sede di Allons Enfants, in Piazzale Martini 11 (Milano), luogo che nelle sue ore di attività ospita un doposcuola per bambin* con disturbi dell'apprendimento – modi diversi di stare nel mondo e nel sapere. Abbiamo aperitivo e merenda e tè e caffé, e una stanza jitsi per chi può esserci solo da remoto.

Vieni, porta una domanda, porta te stess*!