Francia: Rexhino “Gino” Abazaj non sarà estradato in Ungheria https://www.osservatoriorepressione.info/francia-rexhino-gino-abazaj-non-sara-estradato-in-ungheria/ #antifascismo

Francia: Rexhino “Gino” Abazaj non sarà estradato in Ungheria https://www.osservatoriorepressione.info/francia-rexhino-gino-abazaj-non-sara-estradato-in-ungheria/ #antifascismo
Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi
Porta Pratello, domenica 27 aprile alle ore 10:00 CEST
In occasione della Festa di Sant Jordi del 23 aprile e della Liberazione del 25 Aprile, dopo le riuscitissime edizioni degli anni passati, torna a Porta Pratello "Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi".
Se la Giornata mondiale del libro del 23 aprile è in concomitanza con la festa di Sant Jordi in Catalogna, perché non cogliere l'occasione per una giornata a Bologna di banchetti, presentazioni di libri, birre e vini indipendenti?
Domenica 27 aprile
dalle 10:00 alle 21:00
Porta Pratello
via Pietralata 58
In caso di maltempo, l'appuntamento è confermato: le librerie saranno disposte nella parte porticata di Porta Pratello e gli incontri tenuti in Sala Cenerini, al secondo piano del chiostro.
Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno (in ordine puramente casuale):
La confraternita dell'uva - Libreria indipendente;
Trame Libreria bookshop;
Inuit bookshop;
Libreria delle donne di Bologna;
Igor Libreria;
Libreria Sette Volpi;
Punto Input;
Ubik Irnerio;
Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
Lino's Edicola;
BAAK - Libreria e bistrot;
Biblion (Granarolo);
Libreria CartaBianca (Bazzano);
La terza stanza (Budrio).
In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Food & drink corner aperto tutto il giorno.
____________________________
PROGRAMMA:
ore 10:00
Apertura al pubblico.
Food & drink corner aperto tutto il giorno.
ore 11:00: IL DESIDERIO DI BRAN
Lettura e lab a cura di Paolo Voto dal libro ed. Il Castoro.
Un libro rivolto ai lettori che hanno da poco appreso a leggere in completa autonomia e che cercano storie a cui appassionarsi. Sono romanzi “come quelli dei grandi” con illustrazioni, una divisione in capitoli e alta leggibilità. Età: dai 7 anni.
A cura di Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
ore 12:15: ErosAntEros - VIII edizione di POLIS Teatro Festival e il suo Iberian Focus.
Festival internazionale di teatro contemporaneo con la direzione artistica di ErosAntEros, giunge quest'anno all'8a edizione.
Dal 2 all'11 maggio 2025 Ravenna diventa il palcoscenico di POLIS, che mette al centro un Iberian Focus con ospiti internazionali, prime nazionali e momenti di confronto. https://polisteatrofestival.org/
A cura di Hispania Asociación Cultural;
ore 16:30: LINO C'È
Storia di un edicolante che amava Radio 3 (Pendragon).
Laura Branca e Alessandro Bergonzoni // NON DEFINITIVO LUI // in dialogo con William Piana di (Radio Città Fujiko).
Raccontare “Bologna la rossa”. Un racconto lungo, o un romanzo breve, su Lino Stefano Neri, l’edicolante più amato di via Del Pratello, a Bologna, che è venuto a mancare nel dicembre 2024.
A cura di Lino's Edicola;
ore 18:00: AVE MARIA PIENA DI RABBIA
di Gloria Riggio (Becco Giallo).
Presentazione e poetry slam
La più giovane vincitrice del Poetry Slam a Montreal. Autrice di poesia contemporanea legata a tematiche di impegno civile, dalla violenza di genere e i femminicidi. Interpreta con le sue rime la rabbia dei giovani.
A cura di Libreria delle donne di Bologna. In collaborazione con Lo spazio letterario;
ore 19:30: CATTANI & FUMETTIBRUTTI
leggono dal vivo i loro nuovi libri "Favola" e "Tutte le mie cose belle sono rifatte" (Feltrinelli Comics).
Una lettura dal vivo dei loro ultimi libri, opere che scavano nell’identità e nelle relazioni, parlando di ciò che resta non detto.
A cura di Igor Libreria;
__________________
Ingresso gratuito
Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.
https://balotta.org/event/sant-jordi-festa-delle-librerie-indipendenti-bolognesi-2
Un bambino di 10 anni è stato punito a scuola per aver disegnato simboli contro l’AfD.
#Chemnitz #AfD #Scuola #LibertàDiEspressione #Antifascismo
ANTIFAFEST ★ ROSTA NUOVA
Dopo i due grandi cortei che domenica 30 marzo hanno rigettato i fascisti di CasaPound e Rete dei Patrioti dalla nostra città, la lotta antifascista non si ferma.
Nella giornata di ieri il quartiere della rosta nuova si è animato grazie a una grande partecipazione all'ANTIFAFEST, una fest
https://cittamigrante.noblogs.org/post/2025/04/07/antifafest-%e2%98%85-rosta-nuova/
Los muchis triangulos rosas
Brigata Bestiale, domenica 27 aprile alle ore 17:00 CEST
"Los Muchos Triángulos Rosas" è un documentario di Luca Gaetano Pira che esplora la memoria storica del collettivo LGTBQ+ durante le dittature militari in Spagna, Argentina, Cile e Uruguay. Il titolo fa riferimento al triangolo rosa, simbolo con cui il regimi totalitario nazi marchiavano le persone omosessuali nei campi di concentramento e che, in seguito, è stato riappropriato come segno di resistenza e memoria. Attraverso ritratti concettuali, testimonianze dirette e materiali d’archivio, il documentario dà voce ai sopravvissuti alla persecuzione di Stato, evidenziando le violenze sistematiche, gli arresti arbitrari e la patologizzazione dell’omosessualità e delle identità trans, che hanno subito un accanimento particolare da parte delle autorità, spesso essendo internate in prigioni, ospedali psichiatrici e centri di "rieducazione".
La scelta di un documentario in cui parlano esclusivamente i sopravvissuti è una decisione politica e narrativa che mette al centro la loro voce senza filtri, senza intermediari che interpretino o contestualizzino la loro esperienza. Questo approccio nasce dall’esigenza di restituire dignità e autonomia a chi ha vissuto direttamente la repressione, evitando che la loro storia venga mediata da accademici, storici o giornalisti che potrebbero,distorcere o attenuare la crudezza della realtà vissuta. La memoria storica è spesso manipolata o selettiva, e la persecuzione delle persone LGTBQ+ sotto le dittature è stata minimizzata o rimossa dai racconti ufficiali della transizione democratica. Dare la parola ai sopravvissuti significa contrastare la cancellazione della loro storia e restituire loro un ruolo attivo nella costruzione della Storia, riconoscendo il valore della loro esistenza e della loro resistenza.
Prenotazione obbligatoria per la visita al Rifugio e l'aperitivo.
Come sempre, lascia a casa il cane!
[2025-04-05] Viva le resistenze! 6° contest musicale @ Vecchio Son https://balotta.org/event/6degree-contest-musicale-viva-le-resistenze #maipiùfascismi #antifascismo #contest #musica
[2025-04-05] Orae sempre resistenze in movimento @ Scuola popolare di Musica Ivan Illich https://balotta.org/event/orae-sempre-resistenze-in-movimento #antifascismo #IvanIllich #resistenza #musica #storia #teatro
O IHC colabora na organização do ciclo "Sombras: Histórias de colonialismo, solidariedade e libertação", integrado na #FestaDoCinemaItaliano.
Destacamos a sessão do dia 13 de Abril no Cinema São Jorge: "Antifascismo e anticolonialismo – solidariedade democrática e intercâmbios revolucionários entre a Itália e Portugal" — uma conversa em torno de livros e filmes, com curadoria de Giulia Strippoli.
Orae sempre resistenze in movimento
Scuola popolare di Musica Ivan Illich, sabato 5 aprile alle ore 08:00 CEST
ORA E SEMPRE Resistenze in movimento
80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo
Un programma di eventi dedicati a raccontare esperienze di resistenza in giro per il mondo. Musica, letteratura, dialoghi e molto altro: un invito a vivere momenti di condivisione e costruzione collettiva in un'atmosfera di convivialità e riflessione.
Da mercoledì 2 Aprile presso SPM Ivan Illich
Educati alla guerra
Esposizione sulla nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del Novecento. La mostra è visitabile presso la SPMII durante tutti gli eventi programmati in sede. Versione sintetica a cura dei Cobas Scuola Bologna.
Sabato 5 Aprile ore 8.00 presso Ca’ di Malanca, partenza dalla SPM Ivan Illich
Escursione a Ca’ di Malanca
Visita al luogo storico in cui operò la 36° Brigata Garibaldi "Bianconcini" con letture di racconti e testimonianze partigiane. Ore 8.00 ritrovo e colazione condivisa nel giardino della SPMII, partenza in auto alle ore 9.00. A cura di APE Bologna.
Domenica 6 Aprile ore 18.30 presso SPM Ivan Illich
Music & Resilience
Introduzione con musica elettronica a cura di Emiliano Nigi (Music & Resilience), proiezione del documentario e incontro con Francesco Corsi, Dario Gentili e Jana Alyoussif. Chiusura con musiche emiliane a cura di Vladimiro Cantaluppi, Matteo Pagano e Matteo Scamardo.
Lunedì 7 Aprile ore 21.00 presso Piccolo Teatro Giù dall’Arca
Radici
Spettacolo teatrale di e con Antonio Anzilotti De Nitto. La diversità raccontata da un punto di vista estremo, quello della ghettizzazione, della deportazione e dello sterminio, attraverso un viaggio intimo e storico che esplora il vissuto di tre uomini e tre storie. www.teatrinindipendenti.it/giu-dallarca/radici
Venerdì 11 Aprile ore 19.00 presso SPM Ivan Illich e Armonie APS
100X100 Gaza: non finirò mai di amarti
Iniziativa di solidarietà e raccolta fondi per Gaza, con accoglienza conviviale tipica palestinese presso la SPM Ivan Illich, testimonianza e incontro con Sharif Hamad, a seguire musica con Sumrak. Modera l‘incontro Roberto Cerrina.
Presso Armonie APS / Cucine Popolari Savena: workshop di cucina palestinese.
Domenica 13 Aprile ore 10.00 partenza dal Parco della Zucca
Oltre il Ponte: la Bolognina Resistente si racconta
Passeggiata di quartiere nei luoghi della resistenza operaia e partigiana a cura del Circolo Granma.
Con la partecipazione dell’Hard Coro di Canto Sociale de’ Marchi (laboratorio SPMII). Ritrovo con colazione e bianchetto antifascista alle ore 10.00 al Parco della Zucca presso “Oltre il Ponte”, partenza ore 10.30.
Lunedì 14 Aprile ore 18.30 presso SPM Ivan Illich
Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
Incontro con gli operai della realtà di lotta tarantina, testimonianza di resistenza al ricatto occupazionale. Dal 2012 il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti lotta contro l'ingiustizia ambientale e sociale, per un modello sociale partecipato di cittadini e lavoratori. Modera l‘incontro Francesca Esposito, a seguire accoglienza conviviale e musiche del Sud Italia con Grattula Beddattula.
Martedì 15 Aprile ore 19.00 presso SPM Ivan Illich
Foreste che si parlano
Il racconto della lotta della Comunità indigena di Sarayaku (Ecuador) incontra le storie di Resistenza del Parco Don Bosco. Intervengono Federica Falancia e il Comitato Besta. Presenta Erika Murru. A seguire accoglienza conviviale e incontro di improvvisazione musicale con Francesco Guerri e Nicola Guazzaloca.
Mercoledì 16 Aprile ore 19.00 presso SPM Ivan Illich
Gnawa Rumi
Presentazione del primo disco di Gnawa italiana, con interventi di Stefano Portelli e Reda Zine. Un ponte culturale tra Marocco e Italia attraverso la musica: la Gnawa come cultura rituale e strumento di radicamento.
Giovedì 17 Aprile ore 18.30 presso SPM Ivan Illich
Militarismo a scuola
Parallelismi tra il ventennio fascista e l'epoca presente: un'analisi critica dell'educazione alla guerra
di ieri e di oggi, in diretta connessione con la mostra “Educati alla guerra” ospitata in sede. Interviene Gianluca Gabrielli. A cura dei Cobas Scuola Bologna.
MEMORIA E ATTUALITÀ DELLA RESISTENZA
Vivi con noi momenti di condivisione, musica e impegno
Informazioni:
Scuola Popolare di Musica Ivan Illich
Via A. Giuriolo 7, Bologna
info@spmii.it – tel. 051.357753
https://balotta.org/event/orae-sempre-resistenze-in-movimento
VENERDÌ 11 APRILE
allo Spazio 'Sole e Baleno', via Valzania 27, Cesena
H 19.30 Cena Vegan
H 20.30 Presentazione libro PARTIGIANI CONTRO. LA RESISTENZA OLTRE LA NARRAZIONE ISTITUZIONALE.
50 storie di uomini e donne combattenti.
Con gli autori di CRONACHE RIBELLI.
https://cronacheribelli.it
Questo libro nasce nasce per sviluppare una chiave di lettura divergente rispetto a quelle tradizionali.
L'unico modo per restituire alla lotta partigiana il ruolo che le spetta è tornare a raccontare la Resistenza, ad 80 anni di distanza, per quello che è stata realmente: un'esperienza radicale in profonda discontinuità con il resto della storia nazionale.
La Guardia Civil investiga a Núcleo Nacional por vídeo en el que llama a la violencia contra las personas migrantes
La Guardia Civil ha iniciado una investigación sobre la A
https://afrofeminas.com/2025/04/02/la-guardia-civil-investiga-a-nucleo-nacional-por-video-en-el-que-llama-a-la-violencia-contra-las-personas-migrantes/
#Actualidad #Antirracismo #Denuncia #Afrofminas #antifascismo #antirracismo #DelitoDeOdio #discriminacin #GuardiaCivil #neonazis #NucleoNacional #racismo #xenofobia
la camera verde: programma delle proiezioni di aprile 2025 + “paura dell’alba”, di enrico masi e pier giorgio ardeni
cliccare per accedere al pdf
*
e, in particolare:
A ottant’anni dalla Liberazione esce, in occasione del BIF&ST – BARI INTERNATIONAL FILM & TV FESTIVAL 2025, il film:
PAURA DELL’ALBA
Mediometraggio di finzione dedicato alla Resistenza sull’Appennino tosco-emiliano.
Un racconto nel silenzio della montagna – formalmente ibrido tra astrazione e urgenza
memoriale – di Enrico Masi, scritto e sceneggiato da Enrico Masi e Pier Giorgio
Ardeni, prodotto da Caucaso.
Proiezioni in Camera verde: 4-5-6 aprile, via G. Miani 20, orari e informazioni qui
A metà strada tra documentario e finzione, Paura dell’Alba fonde ricostruzione storica e narrazione cinematografica per offrire uno sguardo autentico sulla drammatica complessità della Resistenza. Attraverso una regia immersiva, una fotografia che esalta il paesaggio (pur nella costante attenzione ai corpi) e un rigoroso lavoro di ricerca, il film si ispira a fatti reali, con un linguaggio che alterna materiali d’archivio, testimonianza e sequenze girate. Tra storia e racconto, esplora l’energia umana che ancora permea le terre aspre a ridosso della Linea Gotica, luoghi di battaglie, sacrifici e speranza. Una memoria collettiva che prende forma sullo schermo con il sapore musicale di una fuga che corre sui crinali più alti.
IL FILM
Regia: Enrico Masi. Soggetto e Sceneggiatura: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni.
Cinematografia: Tomas Rigoni. Montaggio: Carlotta Guaraldo, Enrico Masi, Ida Pellegrino. Musiche: Sara Ardizzoni, con la partecipazione di Letizia Fuochi.
Suono: Jacopo Bonora, Kallins Manolo de Souza.
PROIEZIONI
Roma, 4-5-6 aprile 2025, Centro Culturale La Camera Verde, via G. Miani 20, ore 18:00 – 19:30 – 21:00 | Bologna, 11 aprile 2025, Cinema Modernissimo, piazza Re Enzo, ore 13:00 | Valsamoggia, 23 aprile 2025, Cinemax, via Carducci 17, ore 20:00 | Torino, 25 aprile 2025, Cinema Centrale Arthouse, via C. Alberto 27. (calendario in via di aggiornamento)
Missaggio: Giovanni Corona.
Prima assistente alla regia: Ida Pellegrino.
Prodotto da Stefano Migliore.
Interpreti: Santo Marino, Innocenzo Capriuoli, Laura Pizzirani, Nina Grgic, Carlo Torelli, Nicola Margini, Luca Zecca, Alessandro Memoli, Caterina Caravita, Marco Carboni, Greta Pieve, Giovanni Maria Guidi, Giorgia Capelli, Mirko Batoni, Cristina Rotellini, Luca Cavallini, Aldo Dushi, Ida Pellegrino, Francesco Del Carlo, Leonardo Mantelli, Luca Felice Marinozzi, Angelo Cristian Accardo, Filippo Chini, Michele Catacchio, Matteo Marmocchi, Lorenzo Chiti, Mattia Fato, Giuseppe Scalavino, il gallo Merlino e Walter Telleri.
Con la partecipazione straordinaria di Letizia Fuochi.
Musiche in collaborazione tra il regista e la compositrice Sara Ardizzoni, membro
della band Massimo Volume. Con la partecipazione della cantautrice fiorentina
Letizia Fuochi.
Fotografia di scena: Roberto Cerè, Stefania Muresu
Tutte le informazioni qui: https://t.ly/aSVfh
_
_
"A inizio marzo nella città lombarda sono comparsi dei volantini che promettono improbabili ricompense in cambio di informazioni su un “ragazzo nordafricano” accusato di un’aggressione."
REGGIO EMILIA: “REGGIO ANTIFA. NESSUNO SPAZIO PER I FASCISTI”. IN MIGLIAIA CONTRO LE PROVOCAZIONI DELL’ESTREMA DESTRA https://www.radiondadurto.org/2025/03/31/reggio-emilia-reggio-antifa-nessuno-spazio-per-i-fascisti-in-migliaia-contro-le-provocazioni-dellestrema-destra/ #antifascismo #reggioemilia #NAZIONALI #corteo
Sto provando questa distribuzione di #linux che si chiama #antiX e l'ultimo versione e denominazione arditi del popolo.
#foss #antifascismo
Perché i vivi non ricordano... GLI OCCHI DI. Letture e presentazione progetto
Circolo Arci Ribalta, sabato 12 aprile alle ore 19:30 CEST
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
✮ 𝐈𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟖𝟎° 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨 ✮
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
✦ 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢". 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨.
✦ 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨𝐥𝐝𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐞𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢.
✦ 𝙄𝙣 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝘼𝙉𝙋𝙄 𝙑𝙞𝙜𝙣𝙤𝙡𝙖.
ⓘ 𝙄𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙤𝙛𝙛𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙖 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙏𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙖 𝘼𝙧𝙘𝙞
𝙋𝙐𝙉𝙏𝙊 𝙍𝙄𝙎𝙏𝙊𝙍𝙊 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 𝟏𝟗.𝟑𝟎 𝙘𝙤𝙣 𝘾𝙧𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚 & 𝙑𝙞𝙣𝙤.
"𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢" è 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙤𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙖 𝙄𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚𝙘𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞𝙘𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙎𝙩𝙖𝙩𝙞, 𝙙𝙚𝙞 𝙜𝙤𝙫𝙚𝙧𝙣𝙞, 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙨𝙚𝙧𝙘𝙞𝙩𝙞. 𝘼𝙧𝙩𝙪𝙧𝙤 𝘽𝙚𝙧𝙩𝙤𝙡𝙙𝙞 𝙝𝙖 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙞 𝙙𝙞 𝙪𝙤𝙢𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙨𝙩𝙞 𝙖 𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤, 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙚 𝙚 𝙞𝙣𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙞𝙯𝙞𝙚, 𝙙𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙫𝙤𝙘𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙩𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙘𝙚𝙡𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞𝙚𝙩𝙧𝙤 𝙖𝙞 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙨𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙞. 𝙄𝙡 𝙩𝙞𝙩𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 "𝙎𝙥𝙤𝙤𝙣 𝙍𝙞𝙫𝙚𝙧 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚" 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙞𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙚𝙡𝙚𝙗𝙧𝙚 𝙘𝙖𝙣𝙯𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙖𝙣𝙞𝙚𝙡𝙚 𝙎𝙚𝙥𝙚 "𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝é 𝙞 𝙫𝙞𝙫𝙞 𝙣𝙤𝙣 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙞...". 𝙄 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙨𝙪𝙡 𝙨𝙞𝙩𝙤: https://www.gliocchidi.it/
https://balotta.org/event/perche-i-vivi-non-ricordano-gli-occhi-di-letture-e-presentazione-progetto
La “taglia” di 200 euro su un ragazzo straniero. Il neofascismo indisturbato visto da Varese https://altreconomia.it/la-taglia-di-200-euro-su-un-ragazzo-straniero-il-neofascismo-indisturbato-visto-da-varese/ #gruppineofascisti #estremadestra #governomeloni #antifascismo #immigrazione #Attualità #fascismi #varese #ronde #dora #roma