livellosegreto.it is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Livello Segreto è il social etico che ha rispetto di te e del tuo tempo.

Administered by:

Server stats:

1.2K
active users

#femminismo

4 posts4 participants0 posts today
Balotta · Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesiIn occasione della Festa di Sant Jordi del 23 aprile e della Liberazione del 25 Aprile, dopo le riuscitissime edizioni degli anni passati, torna a Porta Pratello "Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi". Se la Giornata mondiale del libro del 23 aprile è in concomitanza con la festa di Sant Jordi in Catalogna, perché non cogliere l'occasione per una giornata a Bologna di banchetti, presentazioni di libri, birre e vini indipendenti? Domenica 27 aprile dalle 10:00 alle 21:00 Porta Pratello via Pietralata 58 In caso di maltempo, l'appuntamento è confermato: le librerie saranno disposte nella parte porticata di Porta Pratello e gli incontri tenuti in Sala Cenerini, al secondo piano del chiostro. Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno (in ordine puramente casuale): La confraternita dell'uva - Libreria indipendente; Trame Libreria bookshop; Inuit bookshop; Libreria delle donne di Bologna; Igor Libreria; Libreria Sette Volpi; Punto Input; Ubik Irnerio; Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi; Lino's Edicola; BAAK - Libreria e bistrot; Biblion (Granarolo); Libreria CartaBianca (Bazzano); La terza stanza (Budrio). In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. Food & drink corner aperto tutto il giorno. ____________________________ PROGRAMMA: ore 10:00 Apertura al pubblico. Food & drink corner aperto tutto il giorno. ore 11:00: IL DESIDERIO DI BRAN Lettura e lab a cura di Paolo Voto dal libro ed. Il Castoro. Un libro rivolto ai lettori che hanno da poco appreso a leggere in completa autonomia e che cercano storie a cui appassionarsi. Sono romanzi “come quelli dei grandi” con illustrazioni, una divisione in capitoli e alta leggibilità. Età: dai 7 anni. A cura di Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi; ore 12:15: ErosAntEros - VIII edizione di POLIS Teatro Festival e il suo Iberian Focus. Festival internazionale di teatro contemporaneo con la direzione artistica di ErosAntEros, giunge quest'anno all'8a edizione. Dal 2 all'11 maggio 2025 Ravenna diventa il palcoscenico di POLIS, che mette al centro un Iberian Focus con ospiti internazionali, prime nazionali e momenti di confronto. https://polisteatrofestival.org/ [https://polisteatrofestival.org/] A cura di Hispania Asociación Cultural; ore 16:30: LINO C'È Storia di un edicolante che amava Radio 3 (Pendragon). Laura Branca e Alessandro Bergonzoni // NON DEFINITIVO LUI // in dialogo con William Piana di (Radio Città Fujiko). Raccontare “Bologna la rossa”. Un racconto lungo, o un romanzo breve, su Lino Stefano Neri, l’edicolante più amato di via Del Pratello, a Bologna, che è venuto a mancare nel dicembre 2024. A cura di Lino's Edicola; ore 18:00: AVE MARIA PIENA DI RABBIA di Gloria Riggio (Becco Giallo). Presentazione e poetry slam La più giovane vincitrice del Poetry Slam a Montreal. Autrice di poesia contemporanea legata a tematiche di impegno civile, dalla violenza di genere e i femminicidi. Interpreta con le sue rime la rabbia dei giovani. A cura di Libreria delle donne di Bologna. In collaborazione con Lo spazio letterario; ore 19:30: CATTANI & FUMETTIBRUTTI leggono dal vivo i loro nuovi libri "Favola" e "Tutte le mie cose belle sono rifatte" (Feltrinelli Comics). Una lettura dal vivo dei loro ultimi libri, opere che scavano nell’identità e nelle relazioni, parlando di ciò che resta non detto. A cura di Igor Libreria; __________________ Ingresso gratuito Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.

Quando l’orbita dell’emancipazione deraglia

#BlueOrigin #Emancipazione #femminismo #Paritàdigenere #Sessismo#Critical Thinking #Polemipolitica
Il volo spaziale femminile di Blue Origin non era quello che sembrava. Mancava di sostanza scientifica, con le donne a bordo solo come passeggeri. L'articolo mette in discussione la vera emancipazione delle donne nello spazio, sottolineando l'importanza di celebrare chi lavora duro e non solo chi fa un salto per la pubbli...
short.staipa.it/ffltx

[2025-04-12] Palestina nonostante. Viaggio in Cisgiordania. Con Emanuela Crosetti e Safwat Kahlout @ Comunità Universitaria San Sigismondo balotta.org/event/palestina-no #FreePalestina #presentazione #laboratorio #femminismo #libri

Balotta · Palestina nonostante. Viaggio in Cisgiordania. Con Emanuela Crosetti e Safwat Kahlout📚 Presentazione del libro Palestina nonostante. Viaggio in Cisgiordania, con l'autrice Emanuela Crosetti e Safwat Kahlout (Exòrma Edizioni), un libro sulla vita dei Palestinesi nei Territori occupati prima del 7 ottobre 2023. Un lungo viaggio in Cisgiordania, seguendo le tappe di Jenin e Gerusalemme, Ramallah e Nablus, Jericho e Al-Khalil, Betlemme e oltre. In dialogo con il giornalista di Gaza per Al Jazeera Safwat Kahlout. Segue firmacopie. 🤝🏿 Evento a cura di Geopolis, Mediterranea Bologna, Editore, La confraternita dell'uva - Libreria indipendente, Exòrma Edizioni, Centro Studi Donati e Comunità Universitaria San Sigismondo, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. 📅 sabato 12 aprile, h. 18:30 Sala Contiero Comunità Universitaria San Sigismondo via San Sigismondo 7/A (a 100 mt dalla libreria). Bologna 📚 IL LIBRO: Entriamo nelle loro case, nella vita quotidiana e, tra città e villaggi sperduti, scopriamo persone animate dalla volontà di condurre una vita normale come forma di resistenza nonviolenta all’occupazione israeliana. Sono uomini e donne alle prese con le costanti restrizioni, con i muri di separazione, la chiusura delle strade, la sottrazione delle terre, le difficoltà di accesso ai servizi medici e alle risorse idriche, gli innumerevoli ostacoli alle attività economiche, le retate frequenti e gli arresti indiscriminati. Oggi, saranno ancora in grado i Palestinesi di non cedere all’odio o al contrario di non sprofondare nel pozzo della rassegnazione? Saranno capaci di continuare a coltivare uno stile di vita attivo e nonviolento, in una parola il sumud? Di fronte alla semplificazione delle opposte visioni del mondo scatenata dalla guerra di Gaza ci sorprenderà lo spirito che anima questo viaggio, al riparo dalla retorica. ✍🏿 EMANUELA CROSETTI: Emanuela Crosetti è giornalista e fotografa. Ha collaborato con riviste nazionali musicali quali Buscadero, Jam, Chitarre e alla realizzazione di fotografie. Presente come fotoreporter a Oslo nel 2009 per il conferimento del Premio Nobel per la Pace a Barack Obama. Ha condotto interviste ad artisti di fama internazionale: Lou Reed, Patty Smith, Jethro Tull, Hot Tuna, Steve Hackett, Skunk Anansie, Willy DeVille, Hevia, Dream Theater, PFM, Negrita, Fiorella Mannoia e molti altri. Ha esposto alla Mostra del Cinema di Venezia. SAFWAT KAHLOUT: Nato a Gaza, è laureato il Lingua e letteratura inglese. Dopo un periodo in Italia, Paese nel quale ha la residenza, ha iniziato a lavorare come giornalista nel Duemila con l'agenzia di stampa ANSA in lingua italiana. Ha lavorato come producer dalla Palestina e da Gaza con e per i principali media internazionali: l'australiana ABC, la canadese CBC, l'inglese BBC, l'italiana RAI, i quotidiani The New York Times, l'inglese The Guardian. Ha collaborato e scritto per il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa. Nel 2010 ha iniziato a lavorare prima come producer, poi come giornalista di staff in Gaza per Al Jazeera. Sempre per Al Jazeera ha seguito le ultime cinque guerre Israele-Gaza, compresa l'ultima, iniziata il 7 ottobre. É rimasto in Gaza fino all'aprile 2024, fuggendo con la moglie e i suoi sette figli. Oggi vive in Italia.

Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi

Porta Pratello, domenica 27 aprile alle ore 10:00 CEST

In occasione della Festa di Sant Jordi del 23 aprile e della Liberazione del 25 Aprile, dopo le riuscitissime edizioni degli anni passati, torna a Porta Pratello "Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi".

Se la Giornata mondiale del libro del 23 aprile è in concomitanza con la festa di Sant Jordi in Catalogna, perché non cogliere l'occasione per una giornata a Bologna di banchetti, presentazioni di libri, birre e vini indipendenti?

Domenica 27 aprile
dalle 10:00 alle 21:00
Porta Pratello

via Pietralata 58

In caso di maltempo, l'appuntamento è confermato: le librerie saranno disposte nella parte porticata di Porta Pratello e gli incontri tenuti in Sala Cenerini, al secondo piano del chiostro.


Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno (in ordine puramente casuale):

La confraternita dell'uva - Libreria indipendente;
Trame Libreria bookshop;
Inuit bookshop;
Libreria delle donne di Bologna;
Igor Libreria;
Libreria Sette Volpi;
Punto Input;
Ubik Irnerio;
Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
Lino's Edicola;
BAAK - Libreria e bistrot;
Biblion (Granarolo);
Libreria CartaBianca (Bazzano);
La terza stanza (Budrio).

In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.

Food & drink corner aperto tutto il giorno.

____________________________

PROGRAMMA:

ore 10:00
Apertura al pubblico.
Food & drink corner aperto tutto il giorno.

ore 11:00: IL DESIDERIO DI BRAN
Lettura e lab a cura di Paolo Voto dal libro ed. Il Castoro.

Un libro rivolto ai lettori che hanno da poco appreso a leggere in completa autonomia e che cercano storie a cui appassionarsi. Sono romanzi “come quelli dei grandi” con illustrazioni, una divisione in capitoli e alta leggibilità. Età: dai 7 anni.

A cura di Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;

ore 12:15: ErosAntEros - VIII edizione di POLIS Teatro Festival e il suo Iberian Focus.

Festival internazionale di teatro contemporaneo con la direzione artistica di ErosAntEros, giunge quest'anno all'8a edizione.
Dal 2 all'11 maggio 2025 Ravenna diventa il palcoscenico di POLIS, che mette al centro un Iberian Focus con ospiti internazionali, prime nazionali e momenti di confronto. https://polisteatrofestival.org/

A cura di Hispania Asociación Cultural;

ore 16:30: LINO C'È
Storia di un edicolante che amava Radio 3 (Pendragon).
Laura Branca e Alessandro Bergonzoni // NON DEFINITIVO LUI // in dialogo con William Piana di (Radio Città Fujiko).

Raccontare “Bologna la rossa”. Un racconto lungo, o un romanzo breve, su Lino Stefano Neri, l’edicolante più amato di via Del Pratello, a Bologna, che è venuto a mancare nel dicembre 2024.

A cura di Lino's Edicola;

ore 18:00: AVE MARIA PIENA DI RABBIA
di Gloria Riggio (Becco Giallo).
Presentazione e poetry slam

La più giovane vincitrice del Poetry Slam a Montreal. Autrice di poesia contemporanea legata a tematiche di impegno civile, dalla violenza di genere e i femminicidi. Interpreta con le sue rime la rabbia dei giovani.

A cura di Libreria delle donne di Bologna. In collaborazione con Lo spazio letterario;

ore 19:30: CATTANI & FUMETTIBRUTTI
leggono dal vivo i loro nuovi libri "Favola" e "Tutte le mie cose belle sono rifatte" (Feltrinelli Comics).

Una lettura dal vivo dei loro ultimi libri, opere che scavano nell’identità e nelle relazioni, parlando di ciò che resta non detto.

A cura di Igor Libreria;

__________________

Ingresso gratuito

Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.

balotta.org/event/sant-jordi-f

La #violenza non ha #genere. In un #omicidio con due attori c'è un soggetto A che uccide un soggetto B. Una società evoluta, che NON è la nostra (a livello mondiale), dovrebbe concentrarsi su questo e agire di conseguenza, senza stare a vedere se A o B sono donna o uomo.

Ma è anche vero che se si cominciasse a ragionare in questo modo molte persone diventate in qualche modo famose dovrebbero poi cercarsi un lavoro vero.

orwell.funOrwell Fun Community

"Al-Najdah nasce a Beirut (Libano) nel 1977, subito dopo il massacro di Tal Zaatar, avvenuto il 12 agosto di quell’anno, in seguito all’assedio per 52 giorni del campo profughi, da parte delle milizie fasciste maronite, Falange (Kataeb). In un giorno, 3000 donne si sono trovate vedove. Un gruppo di loro ha deciso di non sottostare all’elemosina della politica oppure al tutoraggio dei maschi della famiglia."
anbamed.it/2025/03/13/che-cose
#mutualismo #internazionalismo #femminismo

Che cos’è Al-Najdah?
Anbamed · Che cos'è Al-Najdah? - Anbameddi Farid Adly

[2025-04-02] La scrittrice iraniana Aliyeh Ataei a Bologna @ Comunità Universitaria San Sigismondo balotta.org/event/la-scrittric #presentazione #femminismo #libri #Iran

Balotta · La scrittrice iraniana Aliyeh Ataei a BolognaLa scrittrice iraniana Aliyeh Ataei, in Italia perchè in finale al Premio Inge Feltrinelli, presenta Ventre Sepolto (Utopia Editore). In dialogo con Gerardo Masuccio, editore di Utopia. Traduce dal persiano Giacomo Longhi. Un libro che piacerà molto a chi "ha amato Le poesie di Forough Farrokhzad, Una donna di Ernaux e Mille splendidi soli di Hosseini", fa sapere la casa editrice in una nota. Evento a cura di Utopia Editore, La confraternita dell'uva - Libreria indipendente, Otago Literary Agency, Centro Studi Donati e Comunità Universitaria San Sigismondo, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. mercoledì 2 aprile, h. 18:30 Sala Contiero Comunità Universitaria San Sigismondo via San Sigismondo 7/A (a 100 mt dalla libreria). Bologna IL LIBRO: Mani Rafat, ingegnere di mezza età con disturbi psichici e dipendenza da droghe, vaga per Teheran in cerca della sorella gemella. Abbandonato dalla moglie a causa della sua infertilità, si muove in una città scossa da proteste. Durante la ricerca, Mani scopre di convivere con un’identità femminile repressa, che si intreccia con quella della sorella scomparsa. Tra ossessioni e discriminazioni, il confine tra le due identità si dissolve, portando a un finale intenso e toccante. Dopo il successo in Iran e Francia, Aliyeh Ataei debutta finalmente in Italia con un romanzo che affronta la disforia di genere e ricerca di identità nell'Iran di oggi. L'AUTRICE: Aliyeh Ataei è nata in Iran nel 1981 ed è cresciuta nell’area orientale del paese, al confine con l’Afghanistan. Scrive in persiano. Dopo il diploma a Birjand, si è trasferita a Teheran, dove si è specializzata in sceneggiatura. Sostenitrice dei diritti delle donne, le sue opere affrontano il tema dell’identità, della frontiera e dell’emigrazione. Ha collaborato con numerose testate giornalistiche. È autrice di narrativa e saggistica. I suoi scritti, in corso di traduzione dal persiano nel catalogo di Utopia, hanno ottenuto diversi riconoscimenti e sono stati pubblicati anche in inglese e in francese, guadagnandosi il consenso della critica e dei lettori.

"Quando era a Stanford, durante il primo corso di Women’s Studies (oggi chiamati Studi di genere), le professoresse (bianche) parlavano di “donne” utilizzando come norma l’esperienza delle donne bianche provenienti da contesti economici privilegiati [...], rendendo dunque quell’esperienza universale."
laricerca.loescher.it/per-unau
#femminismo #bellhooks

La ricerca · Per un’aula femminista - La ricercadi Noemi Chiavassa

Palestina nonostante. Viaggio in Cisgiordania. Con Emanuela Crosetti e Safwat Kahlout

Comunità Universitaria San Sigismondo, sabato 12 aprile alle ore 18:30 CEST

📚 Presentazione del libro Palestina nonostante. Viaggio in Cisgiordania, con l'autrice Emanuela Crosetti e Safwat Kahlout (Exòrma Edizioni), un libro sulla vita dei Palestinesi nei Territori occupati prima del 7 ottobre 2023.

Un lungo viaggio in Cisgiordania, seguendo le tappe di Jenin e Gerusalemme, Ramallah e Nablus, Jericho e Al-Khalil, Betlemme e oltre.

In dialogo con il giornalista di Gaza per Al Jazeera Safwat Kahlout.

Segue firmacopie.

🤝🏿 Evento a cura di Geopolis, Mediterranea Bologna, Editore, La confraternita dell'uva - Libreria indipendente, Exòrma Edizioni, Centro Studi Donati e Comunità Universitaria San Sigismondo, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.

📅 sabato 12 aprile, h. 18:30

Sala Contiero

Comunità Universitaria San Sigismondo

via San Sigismondo 7/A (a 100 mt dalla libreria).

Bologna

📚 IL LIBRO: Entriamo nelle loro case, nella vita quotidiana e, tra città e villaggi sperduti, scopriamo persone animate dalla volontà di condurre una vita normale come forma di resistenza nonviolenta all’occupazione israeliana.

Sono uomini e donne alle prese con le costanti restrizioni, con i muri di separazione, la chiusura delle strade, la sottrazione delle terre, le difficoltà di accesso ai servizi medici e alle risorse idriche, gli innumerevoli ostacoli alle attività economiche, le retate frequenti e gli arresti indiscriminati.

Oggi, saranno ancora in grado i Palestinesi di non cedere all’odio o al contrario di non sprofondare nel pozzo della rassegnazione? Saranno capaci di continuare a coltivare uno stile di vita attivo e nonviolento, in una parola il sumud?

Di fronte alla semplificazione delle opposte visioni del mondo scatenata dalla guerra di Gaza ci sorprenderà lo spirito che anima questo viaggio, al riparo dalla retorica.


✍🏿 EMANUELA CROSETTI: Emanuela Crosetti è giornalista e fotografa.

Ha collaborato con riviste nazionali musicali quali Buscadero, Jam, Chitarre e alla realizzazione di fotografie.

Presente come fotoreporter a Oslo nel 2009 per il conferimento del Premio Nobel per la Pace a Barack Obama.

Ha condotto interviste ad artisti di fama internazionale: Lou Reed, Patty Smith, Jethro Tull, Hot Tuna, Steve Hackett, Skunk Anansie, Willy DeVille, Hevia, Dream Theater, PFM, Negrita, Fiorella Mannoia e molti altri.

Ha esposto alla Mostra del Cinema di Venezia.

SAFWAT KAHLOUT: Nato a Gaza, è laureato il Lingua e letteratura inglese. Dopo un periodo in Italia, Paese nel quale ha la residenza, ha iniziato a lavorare come giornalista nel Duemila con l'agenzia di stampa ANSA in lingua italiana.

Ha lavorato come producer dalla Palestina e da Gaza con e per i principali media internazionali: l'australiana ABC, la canadese CBC, l'inglese BBC, l'italiana RAI, i quotidiani The New York Times, l'inglese The Guardian. Ha collaborato e scritto per il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa.

Nel 2010 ha iniziato a lavorare prima come producer, poi come giornalista di staff in Gaza per Al Jazeera.

Sempre per Al Jazeera ha seguito le ultime cinque guerre Israele-Gaza, compresa l'ultima, iniziata il 7 ottobre.

É rimasto in Gaza fino all'aprile 2024, fuggendo con la moglie e i suoi sette figli. Oggi vive in Italia.

balotta.org/event/palestina-no

La scrittrice iraniana Aliyeh Ataei a Bologna

Comunità Universitaria San Sigismondo, mercoledì 2 aprile alle ore 18:30 CEST

La scrittrice iraniana Aliyeh Ataei, in Italia perchè in finale al Premio Inge Feltrinelli, presenta Ventre Sepolto (Utopia Editore).
In dialogo con Gerardo Masuccio, editore di Utopia.
Traduce dal persiano Giacomo Longhi.

Un libro che piacerà molto a chi "ha amato Le poesie di Forough Farrokhzad, Una donna di Ernaux e Mille splendidi soli di Hosseini", fa sapere la casa editrice in una nota.

Evento a cura di Utopia Editore, La confraternita dell'uva - Libreria indipendente, Otago Literary Agency, Centro Studi Donati e Comunità Universitaria San Sigismondo, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.

mercoledì 2 aprile, h. 18:30
Sala Contiero
Comunità Universitaria San Sigismondo
via San Sigismondo 7/A (a 100 mt dalla libreria).
Bologna

IL LIBRO: Mani Rafat, ingegnere di mezza età con disturbi psichici e dipendenza da droghe, vaga per Teheran in cerca della sorella gemella. Abbandonato dalla moglie a causa della sua infertilità, si muove in una città scossa da proteste.

Durante la ricerca, Mani scopre di convivere con un’identità femminile repressa, che si intreccia con quella della sorella scomparsa. Tra ossessioni e discriminazioni, il confine tra le due identità si dissolve, portando a un finale intenso e toccante.

Dopo il successo in Iran e Francia, Aliyeh Ataei debutta finalmente in Italia con un romanzo che affronta la disforia di genere e ricerca di identità nell'Iran di oggi.

L'AUTRICE: Aliyeh Ataei è nata in Iran nel 1981 ed è cresciuta nell’area orientale del paese, al confine con l’Afghanistan.
Scrive in persiano.
Dopo il diploma a Birjand, si è trasferita a Teheran, dove si è specializzata in sceneggiatura.

Sostenitrice dei diritti delle donne, le sue opere affrontano il tema dell’identità, della frontiera e dell’emigrazione. Ha collaborato con numerose testate giornalistiche. È autrice di narrativa e saggistica.

I suoi scritti, in corso di traduzione dal persiano nel catalogo di Utopia, hanno ottenuto diversi riconoscimenti e sono stati pubblicati anche in inglese e in francese, guadagnandosi il consenso della critica e dei lettori.

balotta.org/event/la-scrittric