Balotta · Il bosco fiorito, un libro a cura di Maps ItaliaIncontro con le autrici Tania Re e Letizia Renzini.
Introduce Cecilia Piazza di Cellula Coscioni Bologna
Il bosco fiorito. Psichedelia: orizzonti di cura (I libri di Mompracem, 2023)
Con Il Bosco Fiorito la fondazione Maps Italia si presenta con una serie di
informazioni di carattere divulgativo riguardo all’impiego delle sostanze
psichedeliche in campo medico, terapeutico e di assistenza, in modo particolare
nelle terapie di salute mentale e nel fine vita. I sette capitoli, i cui autori
e autrici sono tra i fondatori di Maps Italia, propongono testimonianze,
modalità d’uso, stati normativi, possibilità reali e casistiche internazionali,
sperimentazioni ed esperienze fatte nei paesi dove la terapia con psichedelici è
consentita. In appendice, due medici che svolgono la propria professione
all’interno del sistema sanitario (in Italia e negli Usa) guardano a un prossimo
futuro dove, anche attraverso l’uso consapevole delle piante sacre, il concetto
di cura e la connessione con gli altri esseri diventino strumenti per favorire
la riconciliazione tra uomo e natura.
Tania Re
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, si è specializzata in Psicoterapia
della Gestalt presso il CSTG di Milano e come terapista complementare in
Svizzera approfondendo lo studio e la pratica delle discipline bio-naturali.
È stata allieva del professor Benson del “Mind-Body Institute” a Boston dove ha
appreso le tecniche mente-corpo, l’ipnosi e le tecniche di visualizzazione per
l’accompagnamento di persone affette da traumi, patologie croniche e
oncologiche.
Nel corso degli anni si è specializzata in Antropologia della Salute ed
Etnomedicina. È tra i fondatori delle Cattedre Unesco “Salute, Antropologia,
Biosfera e sistemi di cura” presso l’Università di Genova e "Plantae medicinales
mediterraneae - Plants for Health in the Mediterranean Tradition" presso
l'Università di Salerno.
Insegna Etnomedicina e Antropologia medica presso Corsi e Master Universitari in
ambito sanitario e opera come terapeuta in Italia e in Svizzera.
La sua ricerca sul campo si realizza in Sud America nelle comunità indigene
studiando le medicine tradizionali, le piante e i riti di cura.
Letizia Renzini
Regista, musicista, DJ, lavora come regista e ideatrice di teatro musicale
nuovo, arti performative, installazioni e musica elettronica/visiva. Renzini
lavora con la miscelazione dei media concentrando la sua esplorazione
compositiva verso linguaggi diversi. Ha curato serie e festival incentrati sulla
sound art, la performance e la nuova musica (Murate Vive 2007, ShortFormat 2012,
Postelettronica 2015, Happening! 2020…). I suoi lavori sono stati visti,
ascoltati e prodotti in molti luoghi d'arte internazionali e festival di arte
contemporanea e performativa, come Biennale di Venezia, Festival Romaeuropa (I)
Operadagen Rotterdam (NL), Staatsoper unter den linden (D) Mozarteum Salisburgo
(A), Radialsystem Berlin (D), Fabbrica Europa Firenze (I), Centro Cultural de
Belem (P ), Zonzo Festival (BE), State Theatre Pretoria (SA), The Place London
(GB), Opéra de Lille (FR), Tanzeshus Stockholm (S), Royal Opera House London
(GB), Concertgebouw Brugge (B): Amburgo Elbphilarmonie, Cité de La Musique Paris
e altro ancora. Oltre al suo lavoro principale, nel 2023 ha curato “Il bosco
fiorito, psychedelia: orizzonti di cura” sulle nuove prospettive degli
psichedelici per il benessere mentale.
Ha appena presentato al MAD (Murate Art District) di Firenze “La Grande
Occasione”, colonna sonora audiovideo per un prossimo spettacolo di teatro
musicale sulla morte e sul morire.
L’Associazione Luca Coscioni è un'associazione di promozione sociale. Tra le sue
priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in
particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita,
l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la
legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il
monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e
auto-determinazione.
https://www.associazionelucacoscioni.it/
[https://www.associazionelucacoscioni.it/]